Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] sono in grado di assimilare, oscilla, riportata in produzione lorda (grammi di materia organica per unità di tempo e di superficie), da un minimo di 0,5 g/m2/giorno nelle zone desertiche e negli oceani a un massimo di circa 20 g nelle terre ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dal Sud-Est asiatico continentale. Con la fine del Pleistocene, quando il mare iniziò ad aumentare dal suo minimo glaciale, la bassa superficie delle due piattaforme fu progressivamente sommersa, ma solo intorno al 2500 a.C. la linea di costa delle ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] nel corso dell'evoluzione, si sono distribuite sulla superficie della Terra secondo un modello profondamente influenzato dal picco intorno a 660 nm), una diminuzione nell'ER oltre λ=700 nm (minimo a = 730 nm) e un leggero effetto nel blu a λ=400 nm ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] attingere da un pozzo o da un bacino idrico anche quando la superficie dell'acqua è molto al di sotto del livello della ruota.
di costruzioni teoriche prive di fondamento o soltanto in minima parte fondate sugli usi effettivi, e forse non destinate ...
Leggi Tutto
traspirazione
Laura Costanzo
Il vapore acqueo che esce dalla pianta
La maggior parte dell’acqua che le piante assorbono dal terreno ritorna all’atmosfera sotto forma di vapore: tale processo si chiama [...] verso le diverse parti della pianta e, dato che solo in minima parte viene utilizzata per la fotosintesi o per le altre funzioni nella traspirazione. Se si considera che quanto maggiore è la superficie a contatto con l’aria tanto più elevata è la ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...