La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] introducendo le forze di dispersione, nelle teorie sulle interazioni di superficie dovute a Lev D. Landau, premio Nobel per la fisica caso il sistema si attarda in uno dei pochi minimi di energia libera, corrispondenti alle varie fasi termodinamiche, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] che il massimo degli stati di valenza è sempre a k=0 (punto γ), mentre il minimo degli stati di conduzione è nel punto L(2π/a (1/2,1/2,1/2), stato esposizione alla luce o a un fascio di elettroni, la superficie da scavare nell'ossido (fig. I.4). L' ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] il termine cubico non è ammesso per simmetria, per cui γ = 0. Il minimo ϕ0 di ϕ è quindi dato dalla seguente condizione:
α (T) ϕ0 + β e κ ≫ 1. Dal calcolo dell'energia di superficie all'interfaccia tra il superconduttore e il materiale normale si ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] surriscaldato) è estremamente difficile da ottenere, in quanto sulla superficie del ghiaccio c'è sempre un sottile strato di rilevante in quanto corrisponde a un massimo, non a un minimo dell'energia libera.
Nella fig. 10 si vedono i grafici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] materiale è vincolato a muoversi non sopra ma fuori di una superficie sferica. In questo caso la [5] deve essere sostituita dalla Gauss afferma allora che per moti reali la [10] ha un minimo. Per questo è necessario che la variazione di Z si annulli ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] un palo meteorologico a una quota di 3,6 m sulla superficie della neve. Nella fig. 4A è mostrata la variazione media ottenere le misure del profilo del vento nello SLA parte da una quota minima di circa 100 m e può raggiungere i 2÷4 km a seconda ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] è maggiore di h2/8m (Δx)2 - e2/Δx. Se calcoliamo il minimo rispetto a Δx, otteniamo (a meno di un fattore 4) E0 per che l'entropia S di un buco nero sia proporzionale alla sua superficie. Poiché il raggio è proporzionale alla sua energia E, allora S ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] sono contenute in uno scritto del 1762 sul principio di minima azione e nella Méchanique analitique del 1788.
Dal punto di Hamilton-Jacobi nello studio del 1838 delle geodetiche sulla superficie di un ellissoide. Questa linea di pensiero sarà ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] prima gli stati a minore energia) corrisponde alla minima energia necessaria per portare un elettrone che si trova di sottili fette (o wafer), con spessore intorno a 300 μm e superficie di 100÷400 cm2. Poiché il costo dei wafer di silicio rappresenta ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] del Sistema solare con circa 5515 kg/m3, essa presenta in superficie una temperatura media di 15 °C, accelerazione di gravità di 9 uno spessore massimo sotto le dorsali oceaniche e minimo sotto i cratoni continentali. L'astenosfera, caratterizzata da ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...