Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] Le cellule epitelio-sensitive sono presenti anche sulla superficie corporea di molti semplici Metazoi che, pur queste ricerche risultò che il numero dei nomi di colore andava da un minimo di due a un massimo di undici (bianco, nero, rosso, verde ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] , che è definito come il lavoro per unità di superficie necessario per separare reversibilmente due corpi e che assume tipicamente la forza di disimpegno F (pull-off force), ossia la minima forza necessaria per separare due solidi posti a contatto, si ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] diodi laser semiconduttori a cavità verticale con emissione dalla superficie, che si sono diffusi a partire dagli anni con l'eccitone del pozzo quantico, si osservano due minimi nella riflettività della cavità, corrispondenti ai polaritoni superiore e ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] ad alta temperatura in grado di coordinarsi con gli atomi della superficie delle particelle precipitate. Di conseguenza, in una prima fase, si grandezza delle aperture nella maschera, la regione minima illuminata è dell'ordine della lunghezza d ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] specchi e di cambiare direzione nell'attraversare una superficie rifrangente: questa teoria corpuscolare, già esposta nella di melatonina nel sangue è massima durante la notte e minima durante il giorno e queste variazioni possono, a loro volta ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] organismo dipende dall'intensità del metabolismo, che è minima in condizioni di assoluto riposo e aumenta considerevolmente soprattutto perdita di calore dal corpo avviene attraverso la superficie corporea, che cede calore all'ambiente circostante ...
Leggi Tutto
suono
Andrea Frova
Onde che diventano parole e musica
Schiocchi e sibili, fruscii e dolci melodie, parole urlate o appena sussurrate: tanti, tantissimi, e radicalmente diversi tra loro sono i suoni [...] l’energia acustica che attraversa l’unità di superficie del mezzo in un secondo ed è proporzionale I/I0)
dove I indica l’intensità del suono ricevuto e I0 il valore della minima intensità percepibile – che si conviene fissata a 10-12 W/m2 – per un ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] nelle reazioni nucleari di fissione a catena, la quantità minima di materiale fissile che, per una data configurazione del sistema detta normalmente densità. Definizioni analoghe, relative a elementi di superficie (m. areica) e di linea (m. lineica); ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] fa sì che solo l'1% dell'energia elettromagnetica che raggiunge la superficie terrestre sia rappresentata dall'intera banda dell'UV e che l'UVB d'onda intorno a 275 nm (trasmissione minima dell'epidermide caucasica normale) si riduce ulteriormente. ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] , cioè, propr., la sua minima distanza dalla superficie: è questo il signif. nella geodesia e nella topografia (ove l. è anche il nome di uno strumento: v. oltre) e anche nel linguaggio comune. (b) Il termine è pure usato come sinon. di grado ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...