La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] anche da pompa, e tale è il loro uso nella fase di minimo tra un'alta marea e l'altra, in modo da avere un pressione dell'ordine di 75 bar (circa 75 volte la pressione sulla superficie terrestre). Il 19 ottobre, la sonda statunitense Mariner 5 passa a ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] che
t = Tn,
dove n è la normale orientata alla superficie su cui agisce t. In conclusione, la prima legge del che ha sempre avuto il valore F ⊗ θ ⊗ 0 conduce al valore minimo dell'energetico libero ψ; 2) lo stesso enunciato 1), eccetto che il luogo ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] e si smorzano a una distanza 2π/k (profondità dell'effetto pelle) dalla superficie. Le costanti ottiche n = c/v e β sono legate ad α
Nel secondo caso (v. fig. 14) l'energia minima di eccitazione degli elettroni è pari alla larghezza l dell'intervallo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] da approssimare un vuoto perfetto, poiché sarebbe sufficiente una minima quantità di materia a opporre resistenza al moto e usata per stabilire la loro differenza di longitudine sulla superficie terrestre. Nella sua Geografia, Tolomeo usò i dati ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] primo è quello di risolvere i problemi di massimo o di minimo. Si è trovato infatti che la maggior parte delle leggi della il volume massimo che può essere racchiuso in una data superficie, scegliendo la migliore forma geometrica (quella sferica). Se ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] suppose che il menisco liquido-aria avesse la forma di una superficie sferica; ciò gli consentiva di dedurre una relazione tra l' sfera potesse trattenere una carica appena inferiore al valore minimo che Cavendish era in grado di rilevare.
Coulomb ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] tra i volumi significassero rapporti quantitativi tra le minime parti delle sostanze; ma non ancora si accettava ottuso o acuto, compreso tra la parte esterna della normale alla superficie del liquido condotta dal punto di contatto del liquido con il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] curva per la quale le tangenti in a e nel punto di minimo (o massimo) della porzione di fune compresa nell'intervallo aA s è proporzionale alla radice quadrata dell'altezza che separa la superficie libera del liquido dal fondo, ossia questa velocità è ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] . Verso il 1965, l'interesse nella teoria astronomica raggiunse il suo minimo storico.
Iniziava così un nuovo periodo di ricerca. Invece di usare fossili di superficie, si analizzarono fossili ricavati dai fondi marini. Tutto iniziò con la spedizione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] di forza elettriche dovessero iniziare e terminare su una superficie conduttrice. A partire da queste affermazioni, Faraday poté l'idea di Faraday secondo il proprio principio di riduzione al minimo.
Nei termini in cui la forza, in accordo con l' ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...