soglia
sòglia [Der. del lat. solea "pianta del piede, suola delle scarpe", in quanto propr. indicante la lastra di pietra, rialzata, su cui si poggia il piede o la scarpa nel varcare una porta, donde [...] reazione a s., ecc.): per es., la s. fotoelettrica è la frequenza minima che deve avere una radiazione per dare luogo all'emissione di elettroni dalla superficie di un metallo o un semiconduttore per effetto fotoelettrico. ◆ [LSF] Fenomeno (effetto ...
Leggi Tutto
rifrattometro
rifrattòmetro [Comp. di rifratto, con rifer. alla rifrazione, e -metro] [MTR] [ELT] Tipo particolare di rosmetro. ◆ [MTR] [OTT] R. ottico: strumento o dispositivo usato per la misurazione [...] . a prisma, sono basati sul fatto che l'angolo di deviazione minima δm di un prisma di dato angolo rifrangente è in relazione con della sostanza in esame, lavorato in modo che abbia una superficie piana (o una goccia di sostanza, se questa è liquida ...
Leggi Tutto
STM (Scanning tunneling microscopy)
Giuseppe Cappelletti
(Scanning tunneling microscopy)
Tipo di microscopia elettronica impiegata per osservare superfici solide a livello atomico. Sviluppato negli [...] che una particella abbia una probabilità, se pur minima, di attraversare spontaneamente una barriera di altezza possano superare, a un certo istante, la barriera di potenziale di superficie dei solidi non è nulla. Il microscopio a effetto tunnel è ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...