Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] le parti del corpo, e l'alto rapporto superficie/volume dei capillari consente un efficace trasferimento di materiali come compiti di base dei compiti semplici che tuttavia richiedono un minimo di attenzione, come mantenere la vista fissa su un punto ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] B, d.a.), paralleli, risultano verticali rispetto alla superficie corticale. I feedbacks si realizzano per mezzo delle cosiddette In questo stesso periodo possono ricorrere anche crisi ‛minime', caratterizzate cioè da brevi periodi di apnea associata ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] carbonio sia trasportato nel sangue con una minima alterazione del pH. Infatti, nel momento tratta di uno scambio tra ioni H+ e cationi che si trovano sulla superficie dei cristalliti di minerale osseo, che può essere illustrato dallo schema seguente: ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] acqua varia da una frazione di mm per il 18F (che ha la minima energia) ad alcuni mm per l'isotopo con l'energia più elevata in questo caso mediante la tecnica di ‛ombreggiatura' della superficie di contorno dell'organo. Si noti l'estrema precisione ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] (quasi sempre in forma di cDNA) e gli elementi minimi richiesti per la regolazione della sua espressione (il promotore, cioè riconoscono in modo specifico determinate molecole cellulari di superficie, sia di altri meccanismi che regolano il processo ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] assumendo atteggiamenti abituali coerenti (maggiore o minore superficie corporea esposta) - di favorire il anche semplicemente distillata) sono piccolissime: per il coniglio la dose minima di endotossina per avere un rialzo febbrile è di 0,0001- ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] di numerosi villi che aumentano di circa sei volte la superficie; ha la duplice funzione di intrusore di materia da elaborare che la configurazione acinale è massima quando è minima l'energia scambiata dalla configurazione lobulare e viceversa. ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] microscopio ottico, che assicura un potere di risoluzione (distanza minima a cui due punti appaiono ancora distinti) fino a 0 mediatore a una proteina transmembrana che si affaccia alla superficie cellulare, il recettore, ne determina l'attivazione. ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] di ricerche tese a individuare con esattezza l'unità minima di ricombinazione e i suoi rapporti con gli altri luogo alla comparsa di una nuova e diversa VSG sulla superficie del parassita. Questi switches avvengono, presumibilmente, per trasposizione; ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] di microvilli. Per la presenza di tutte queste strutture, la superficie assorbente dell'intestino tenue risulta aumentata di circa 600 volte, l'escrezione dei prodotti di rifiuto con la minima eliminazione possibile di acqua (urine concentrate). La ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...