Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] 235 a densità normale e raccolto in forma compatta, la massa critica minima è dell'ordine di 10 kg, mentre è dell'ordine di 5 kg si divide in tre porzioni: locale, che raggiunge la superficie entro poche ore dall'esplosione e che interessa la zona ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] in essere e i celati meccanismi sottostanti la superficie con il fine di preventivare i movimenti storia e che gli stessi Ricordi sono valutabili a mo' di minima moralia frutto dell'esperienza del politico fattasi scienza, bisogna constatare che ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] regione dell'Eurasia presenta prima di questa data una benché minima traccia indiscutibile di presenza umana, mentre le savane dell due femori frammentari e tre frammenti cranici, rinvenuti in superficie a poca distanza dall'area di scavo, ma anch' ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] misurazioni nel 1717; nel 1724, nell'atto di pubblicare una parte minima dei suoi risultati, prometteva di dare al più presto fuori l Huygens, le macchie di Venere. Le sue carte della superficie di questo pianeta non hanno però che un valore storico ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] quasi a neutralizzare l’efficacia delle mute dei sommergibili ‘di superficie’. Si rispose da parte dei Tedeschi con la creazione monomotori a elica, con ali di tela e strumentazione minima, affidati essenzialmente all’abilità del pilota, si passò, ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] del paesaggio valacco; più del 65% dell'intera superficie della Valacchia è infatti al disotto dei 200 m. quello delle pianure steppose ad est di Bucarest (Bărăgan) nelle quali, da densità minime (da 2 a 4 ab. per kmq.), si è passati a una media ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] rispetto al tempo o la perturbazione stessa sia superiore ad un certo valore minimo, ogni nave ha intorno a sé una zona pericolosa, che è delimitata dalla superficie di livello in cui la variazione del campo terrestre assume il valore limite ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] 'ambito della vita quotidiana, a oltrepassare la superficie dei fatti per trarre dal profondo le motivazioni . Magris, C. Garboli, W. Pedullà. Aggiungere a questa minima nomenclatura, la più facilmente memorabile e qui indiscriminatamente censita, un ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] 1914-18): nei loro sommergibili tipo XXI la velocità prevista in superficie era di 14 ÷ 16 n. e quella prevista in immersione costose. Invece si sono costruiti in tutte le marine sommergibili minimi (tascabili) di poche decine di t. (dedotti dai tipi ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] la connessa aspirazione a una completezza necessariamente di superficie sono di grave ostacolo a una visione veramente ingegno, nel pensiero, nella poesia e nell'arte non è stato minimamente scosso, come il genio di Goethe aveva presentito; e nulla v ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...