Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] determinanti specifici del componente normale. In altre parole, le modificazioni della molecola possono coinvolgere solo una minima parte della superficie esposta e in questo modo si spiegherebbe la relativa facilità con la quale si può avere una ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] un sintomo altamente specifico: descritto come molto sgradevole e talora urente, viene riferito alla superficie corporea ed è esacerbato dalla minima stimolazione tattile della cute; compare, in genere, nella fase di recupero dei deficit sensitivi ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] sia il minor valore di r corrispondente al minimo, se paragonato alla curva a.
Le due curve, a e b insieme, illustrano quindi il processo che avviene quando una molecola H2 si avvicina alla superficie. La molecola, senza energia di attivazione, viene ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] della scatola cranica perfettamente conservato che mostrava sulla superficie una quantità di dettagli sulle circonvoluzioni e sui G. G. Simpson calcolò che l'intervallo di tempo minimo necessario allo stabilirsi di una nuova specie era di 500. ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] 1975), si sono evoluti in modo da assumere una carica di superficie tale da facilitare l'utilizzo di O−2 come substrato (v. meccanismi estremamente efficaci di conservazione del ferro: disturbi minimi nel suo metabolismo provocano in breve tempo una ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] di questo tipo, a costi relativamente bassi e con minimo ingombro, presenta però delle limitazioni in termini di risoluzione settoriale è formato da una cortina di trasduttori su una superficie curva; i vantaggi relativi al suo uso sono rappresentati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] il 3 novembre 1973, passa a 4200 km ca. di minima distanza dal pianeta Venere, in modo che la gravità di quest agosto 1980 e ancor meglio farà Lander 1, che trasmetterà dati dalla superficie di Marte sino al 13 novembre 1982. Il Viking 2 entra in ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] il calcolo della Rm si basa su un valore approssimativo della superficie ed è quindi soggetto a errori anche considerevoli.
d) Assone tempo (v. fig. 19) con variazioni soltanto minime di frequenza. Queste variazioni così impressionanti in due cellule ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] ) L'ambiente interno
Presso gli organismi superiori la superficie esterna si fa vieppiù impermeabile per vari motivi: nel secondo caso, purché l'inseguitore abbia un sia pur minimo vantaggio di velocità e adotti un'opportuna strategia, il successo è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] anche da pompa, e tale è il loro uso nella fase di minimo tra un'alta marea e l'altra, in modo da avere un pressione dell'ordine di 75 bar (circa 75 volte la pressione sulla superficie terrestre). Il 19 ottobre, la sonda statunitense Mariner 5 passa a ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...