Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] partendo dalle proteine che agiscono a livello della superficie della cellula per procedere con quelle localizzate compreso che i virus sono responsabili solo di una percentuale minima di tumori umani. Tra quelli strettamente associati a neoplasie vi ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] frequenza di questi potenziali d'azione aumentava quando la superficie del midollo allungato era perfusa con liquor artificiale più acido attendersi che la grandezza interessata oscilli minimamente attorno al valore normale nelle immediate vicinanze ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] resta associato alla membrana plasmatica e solo in minima parte viene liberato in circolo. In questa hanno mostrato che lL-8 è in grado di legarsi sulla superficie dell' endotelio di venule postcapillari e di legare glicosamminoglicani. Il legame ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] che rispondono all'ormone, l'espressione di bcl-2 è minima o assente, mentre è presente quella del gene bax che chiamati per il loro ruolo nella morte cellulare. Fas è espressa sulla superficie di molte cellule del corpo e, quando si lega al suo ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] est asiatico, dopo l'attraversamento di un braccio di mare la cui ampiezza minima era allora dell'ordine di 80 km. In altri termini, si è , perché le osservazioni sono possibili solo quando la superficie delle ossa è molto ben conservata.
Nei Colli ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] copie della stessa sequenza di DNA. Esso rappresenta l’unità minima del microarray ed è chiamato feature. I microarray si classificano per il numero di features presenti sulla loro superficie, una sorta di misura della loro complessità e capacità di ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] i linfociti esprimono esattamente quel particolare recettore, e non una minima frazione di essi.
Ma cosa accade quando il TCR H Factor, fattore di crescita nervosa), ed è espresso sulla superficie di tutti i linfociti B maturi. Il ligando di CD40 ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] 'identificazione della sequenza amminoacidica minima necessaria per la sua attività adesiva. Questa sequenza, costituita dagli amminoacidi arginina-glicina-acido aspartico, era sufficiente, una volta adsorbita alla superficie delle capsule di coltura ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] ASC, invece, sono più difficili da isolare, poiché presenti in quantità minima nei tessuti maturi, e la loro espansione in coltura non è utilizzato per il trapianto di un’estesa superficie epidermica.
Applicazioni cliniche
I cheratinociti dell’ ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] corpo di questi vermi si stacca, inizia a nuotare e raggiunge la superficie dove rilascia le uova e gli spermi, e dove avviene la alle api di ottenere la massima quantità di cibo con il minimo sforzo e alle piante, che si servono delle api come ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...