La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] Landau chiamò 'rotoni' e che avevano uno spettro con un minimo in corrispondenza di un certo valore del momento della quantità di moto nella densità degli stati in corrispondenza della sua superficie di Fermi e la conduttanza di tunnel per voltaggi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] meridionale in India e in Inghilterra, ottenne col metodo dei minimi quadrati una forma ellissoidale con f=1/312, per la ' la sfera terrestre è proiettata da un punto della sua superficie su un piano tangente o secante, con il punto di proiezione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] molto attivi. Per spiegare il fatto che, dopo aver colpito la superficie di un vetro, i raggi di luce sono in parte rifratti e sia se l'azione è un 'massimo' sia se è un 'minimo'. È in effetti possibile trovare famiglie di percorsi tra i quali il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] ). La sua vicinanza permette una buona stima delle proprietà della superficie di emissione e della struttura d'insieme della stella. La straordinariamente grandi: i flussi stimati indicano una scala minima di km3 o di 1 miliardo di tonnellate ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] stelle di sequenza principale, il che significa che la loro superficie raggiante deve essere da 100 a 100.000 volte più estesa stato eccitato oppure nel suo stato fondamentale di minima energia. L'atomo eccitato ricade nello stato fondamentale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] il numero di stelle fisse fosse più che finito, l'intera superficie della loro sfera apparente sarebbe luminosa" (p. 23); il modo di Wright è difficile da accertare. Probabilmente sarebbe stata minima, se un compendio del libro non fosse apparso in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] è dotato di un braccio che si estende fino a una superficie, o un cilindro, in lento movimento, e la corrente elettrica capacità di trasporto dell'informazione del cavo, con il costo minimo dell'aggiunta di poche resistenze e di fili di breve ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] dalla struttura dei reni e da quella dei polmoni. La superficie degli alveoli, nei quali ossigeno e diossido di carbonio vengono terminali (capillari) della rete devono avere la stessa dimensione minima. Il risultato è che la legge di potenza 1/4 ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] , negli stati stazionari la produzione di entropia deve essere minima. Tuttavia è da notare che questo principio è valido Quando il fluido è riscaldato dal basso e la sua superficie superiore è mantenuta a una certa temperatura costante, nel liquido ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] velocità di avanzamento del perielio (ovvero il punto di distanza minima dal Sole) è di 43″ d'arco per secolo, più struttura degli anelli di Saturno e di lanciare una sonda sulla superficie del satellite Titano. Su quest'ultimo, che è il più grande ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...