MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] le più alte delle grandi città italiane (Roma: 17°,9). I minimi assoluti oscillano fra −2°,7 (1904) e −17°,2 (1855); nel 1922, è salita nel 1934 a 785 km., mentre la superficie complessiva delle vie, piazze, giardini, ecc., era salita alla stessa ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] imposte solo i kolkozy ricchi, quelli con una redditività minima del 15%. Vennero annullati i debiti dei kolkozy precedenti dei lavori di costruzione, dal 1961 al 1971 la superficie abitabile generale è raddoppiata. Dopo il geometrismo uniforme della ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] agricolo. Il grano mantiene all'incirca invariata sia la superficie (5344 migliaia di ha. nel 1936), sia la produzione sospesa in pratica la convertibilità del franco (col rialzo del valore minimo del lingotto cedibile ai privati da 215.000 fr. a 5 ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] proprio quelle meno caratteristiche e cioè le grandi coltri basaltiche, essendo la roccia dura e impermeabile e la superficie a minima pendenza. Si formano dapprima valli a cañon rade, come nelle regioni calcaree; tipiche, per es., quelle dello Snake ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] era di musulmani, con massima del 98,5% nel Belūcistān e minima del 76% nel Bengala orientale; gli indù assommavano a 9.239.000 può possedere più di 200 ha di superficie irrigua o di 100 ha di superficie non irrigua, ma può possederne oltre ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] nel settore agro-pastorale. Colpisce il calo della superficie coltivata a vite, a seguito degli incentivi all'espianto della riforma agro-pastorale, si è realizzata solo in minima parte. Stabulazione, centri refrigerati per la raccolta del latte ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] %) − insediati per lo più nella stretta fascia costiera e in minima parte nelle città dell'interno − i negri e i mulatti. alla formazione del PNL. L'arativo copre il 2,9% della superficie territoriale, i pascoli permanenti il 21,1%, il 53,4% è ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] taiga a nord e le steppe a sud), quanto quello della superficie irrigua (appena il 3,7% di quella coltivata). Mentre mantenere le proprie posizioni, mentre i comunisti scesero al minimo storico (12,6%). Le forze liberali e socialdemocratiche non ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p.1; App. I, p. 668)
Mario TOSCANO
Massimo BRUZIO
Delimitazione ed estensione (XVII, p.1). - La disfatta nella seconda Guerra mondiale ha fatto perdere al Giappone il suo impero con [...] tra lo stretto di La Pérouse a nord e quello di Togara a sud. La sua superficie è ora di 382.253 kmq.
Popolazione (XVII, p. 16; App. I, p ripresa economica del paese e il mantenimento di un tenore minimo di vita civile per il popolo giapponese;
e) l ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] a scartamento normale). Ciò corrisponde a 4,1 km. per ogni 100 kmq. di superficie (Italia 7,4) e a 6,9 km. per ogni 10 mila ab. ( e positivi: dev'essere terminata entro novanta giorni, la quota minima dev'essere del 40 o 50%, pagabile in un anno ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...