VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] del paesaggio valacco; più del 65% dell'intera superficie della Valacchia è infatti al disotto dei 200 m. quello delle pianure steppose ad est di Bucarest (Bărăgan) nelle quali, da densità minime (da 2 a 4 ab. per kmq.), si è passati a una media ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] nei centri con più di 10.000 ab., soglia minima di un'agglomerazione per essere ritenuta urbana, è ormai il cresciute di decine di volte in termini sia di popolazione sia di superficie nell'arco di un secolo, con tassi di crescita annuale che ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] allo stato di Victoria appartengono circa i 3/5 della superficie irrigata di tutto il continente. Più ad O. i clima è temperato caldo (Melbourne media annua 14°,6; massima 19°,8, minima 9°,2; escursione annua 10°,6) con venti predominanti di SO., ESE ...
Leggi Tutto
VALDIVIA (A. T., 59)
Marina EMILIANI SALINARI
José A. DE LUCA
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Chile centrale, capoluogo della provincia omonima, a 720 km. SSO. di Santiago. Fondato da Pedro de [...] Il clima, temperato (media annua 11°,6; massima 16°,4, minima 7°,2), è caratterizzato da una notevole piovosità (160 giorni piovosi patagonica segna il confinc con l'Argentina. Il territorio (superficie 27.810 kmq.) è in gran parte ricoperto di ...
Leggi Tutto
VÄNERN (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Il più grande lago della Svezia e il terzo per superficie dell'Europa; misura 5550 kmq. ed è posto a 44 m. s. m. in una piatta depressione; è limitato in parte da [...] älv, che sfocia nel Kattegat e ha una portata normale massima di 637 mc. al secondo, una media di 516 e una minima di 392 mc. Dalle osservazioni compiute regolarmente dal 1810 in poi si è constatato che il livello del lago è soggetto a variazioni ...
Leggi Tutto
VOLOSCA (A. T., 24-25-26)
Marina Emiliani
Città della Venezia Giulia, nella provincia di Fiume, a circa 14 km. dal capoluogo. Situata nell'estremità settentrionale del Golfo di Fiume, ben riparata dai [...] un clima mitissimo (media annua 13°, massima 21°, minima 5°), la città è giustamente famosa come ottimo luogo unico comune, con la denominazione Volosca-Abbazia, il quale si estende per una superficie di 207 kmq. con una popolazione di 6233 abitanti. ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] ghiacci. A -1,9 °C, che è la temperatura minima dell’acqua marina nelle regioni polari, la sopravvivenza di pesci di 2000 a 4200 m, per un’altitudine media di 2300 m. La superficie rocciosa è scoperta solo per l’1% del totale; gli affioramenti più ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] flusso di oltre un milione di m3 al secondo e che raggiunge in superficie la velocità di 50 km/h - possono fornire un'immensa quantità di pressori di 150-160 massima, 90-100 minima, allergopatie, anemie ipocromiche e iposideremiche, ipotiroidismo, ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] crisi ipertensive, con pressione massima sopra i 200 mmHg e minima sopra i 110 mmHg, il soggiorno a un'altitudine superiore massa muscolare). Il numero di capillari per unità di superficie però aumenta, migliorando di conseguenza la diffusione dell' ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...