Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] queste è piana, l’asse è la normale alla superficiepiana condotta per il centro di curvatura della superficie curva.
sono assunti positivi oppure negativi a seconda che la superficie cui si riferiscono volga la convessità oppure la concavità ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] e per un dato astro.
Per il c. meridiano
➔ meridiano.
Matematica
In geometria, la superficiepiana racchiusa da una circonferenza, definita come il luogo dei punti del piano aventi da un punto C (centro) distanza minore o uguale di un assegnato ...
Leggi Tutto
In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c.; la superficiepiana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi [...] r2;
essendo l’equazione di 2° grado, le c. rientrano tra le coniche. Una c. qualunque interseca la retta impropria del piano in due punti immaginari coniugati che per questo si chiamano i punti ciclici (la proprietà di passaggio per i punti ciclici ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] assi Z e X orientati, il primo secondo la verticale ascendente, il secondo verso l’osservatore. Una superficiepiana resta allora perfettamente definita nella sua posizione assoluta (inclinazione rispetto agli assi e distanza dal centro) quando si ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] dai s. a SAW (surface acoustic wave), cioè dai s. a onda acustica di superficie, formati da un substrato piezoelettrico a superficiepiana e da due coppie di elettrodi a configurazione interdigitale (➔ piezoelettricità); una coppia di elettrodi ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] ), costituito da una semisfera di vetro b, di indice di rifrazione n0 noto; un campione della sostanza in esame c, lavorato in modo che abbia una superficiepiana (o una goccia di sostanza, se questa è liquida), viene appoggiato al centro della parte ...
Leggi Tutto
Parte della topografia che studia strumenti e metodi atti a rappresentare una superficie topografica terrestre, approssimata a una sfera, su un piano tangente alla stessa in un suo punto determinato (➔ [...] meno frequente l’uso, misura l’area S di una superficiepiana racchiusa da una linea l. Il planimetro è costituito da un’asta rettilinea PP0 (v. fig.) che si sposta sul piano dove è tracciata l: all’estremo P si trova una punta (calcatoio ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] tale da ridurre il valore della pressione specifica contro le pareti del cilindro. La testa dello stantuffo può essere a superficiepiana o di forma speciale, studiata sia per assicurare una buona turbolenza della miscela, e quindi per diminuire il ...
Leggi Tutto
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] anche per dimostrare teoremi matematici, così come avvenne nel 1976 per il teorema dei quattro colori (data una superficiepiana divisa in regioni connesse, come una carta geografica, sono sufficienti quattro colori per colorare ogni regione in modo ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] anche lemma di Green). - Nel calcolo integrale, formula di corrente impiego per la trasformazione di un integrale, esteso ad una superficiepiana σ, in un integrale esteso al suo contorno s:
Formula
ove f(x1, x2) è una funzione uniforme limitata e ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...