L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] è a doppio spiovente, e non è rara la presenza di un secondo piano. Nella Tihama dello Yemen e dell'Arabia Saudita sud-occidentale (Asir) l alfices andalusi; negli ultimi due casi la superficie costituisce il supporto di un ricco programma decorativo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Sandal A, a nord, è formato dai resti di un'unica imponente struttura a gradoni (250 × 200 m ca. alla base, sul piano della superficie attuale; alt. conservata 13 m), costruita con mattoni crudi di grande formato (40 × 40 × 12 cm), forse in due fasi ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] solo fornice ed era privo di un ordine architettonico. L'intera superficie dei piloni era decorata da rilievi e così forse la parte ai giochi dell'anfiteatro un ruolo di secondo piano ed escludevano di fatto le relative strutture dalla panoplia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] lunga e precoce, che le conferisce un ruolo di primo piano nel dibattito teoretico e nello studio storico (anche per l' palazzi e templi che si estendevano sulla gran parte della superficie urbana, mentre i quartieri abitativi erano limitati all'area ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Antiquities of Tel Aviv-Jaffa ad ῾Ain el-Giarba, nella piana di Esdraelon, a oriente delle colline di Manasseh.
Sia l' le strutture in pietra e mattoni della roccaforte erano affioranti in superficie e la ceramica le data alla seconda metà dell'VIII ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] di Musan in cui è localizzato.
Scavato nel 1959, su una superficie di circa 1380 m2 e con sei livelli, H. fu uno restano solo una pagoda o aste di bandiera. La pagoda a tre piani di Punhwangsa, vigilata ai quattro angoli da leoni di pietra, venne ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] mosse da profonde nicchie. Al centro dell'edificio, al secondo piano, si trova una sala cruciforme in origine coperta da una con una mistura di calce e argilla che rendeva la superficie levigata e di un colore giallino. Lo stesso intonaco era ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] Pa Wai, è stato sottoposto a scavi nel 1994. In una superficie totale di circa 200 m2 sono stati rinvenuti ceramiche e manufatti nella Provincia di Lopburi, lungo il margine nord-occidentale della piana di Lopburi, a circa 48 km da Tha Kae e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] m di altezza sul fondo di un pozzo a 5 m dal livello della superficie attuale. La camera ha un'armatura di 10 pali di carrubo (Prosopis pallida) 3,5-4,5 m × 2-2,5 m) e a quattro piani, ciascuno provvisto di un'entrata (alt. totale 7-8 m). Alcune ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] si perpetuasse pure una maniera a piccole figure e con la superficie scintillante, lo si vede ad esempio nel s. di Adone Tema: Cristo stante tra i dodici Apostoli, composizione a più piani digradanti. Il tipo è documentato da un frammento di una ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...