STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] i frescanti e i pittori delle sinopie. Sulla superficie muraria retrostante le sinopie sono presenti blocchi lapidei epoca selgiuqide nei secc. 12° e 13° un ruolo di secondo piano. La maggior parte dei rilievi in s., di media qualità, proviene dai ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] nell'acqua, in un rapporto di colori fra quelli che sono in superficie e quelli che sono sotto" (De sens. et sensib., 440 si veda Politica, 1267 b, 1331 a. Per una specie di piano regolatore esistente ad Atene cfr.: Costituzione di Atene, 50.
Tra le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] corte, in qualche caso forse dotato di un secondo piano e con annessi ambienti per le esigenze comunitarie (servizi, di rame risalente al periodo IIB e dagli arponi rinvenuti in superficie.
Bibliografia
M.S. Vats, Excavations at Harappa, Delhi 1940; ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] e delle ricerche sulla cultura Da But. Il processo di occupazione della piana costiera della Prov. di Thanh Hoa], in Khao Co Hoc, 3 siti di Tam Hang, di Tang Pong e i giacimenti di superficie nel Tran Ninh; in Birmania è menzionato un solo sito, ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] a 20 di lato, spesso senza porte (e quindi accessibili solo al piano superiore, come le case fortificate in Corsica o in Albania), ma talora tende a ricoprire, all'interno, l'intera superficie parietale.In assenza di arti figurative domina l'arabesco ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] (strato 5); una seconda, con lame ritoccate e punte a faccia piana (strati 6 e 7); infine, una più recente, con punte à le meglio conservate di tutto il Paleolitico superiore, con una superficie interna da 12 a 20 m²; erano coperte da una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] per i complessi attributi dell'essere mitico scolpito sulla superficie. La pianta del tempio antico venne modificata quando strutture, alte fino a 10 m, possono avere fino a tre piani, con piccoli spazi dotati di aperture e mensole, così come un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] tetti, piatti e ricoperti da uno spesso strato di fango, per i piani superiori, per i portici e per le porte. Ad alcune abitazioni pare preceduto da un vestibolo con scalinata che conduce in superficie; in alcune sepolture il vestibolo dà accesso a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] una torre rettangolare; scale interne alle stanze conducevano a un piano superiore e al tetto. L'importanza di E. nel Bronzo di bronzo e un rhytòn di faïence la cui superficie smaltata è decorata da tre registri, raffiguranti rispettivamente animali ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] . Salinas e da E. Gabrici, occupa le due colline dette Piano di Imera e Piano del Tamburino, che limitano a sud una parte della pianura di Megara Hyblaea, ma con la misura doppia di superficie del singolo lotto abitativo (oikopedon). Due file di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...