L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] a giganteschi lavori: ricavata dalla roccia a Persepoli, con una superficie di 455 × 300 m, a Susa è invece un'altura Ardashir, costruito da Khusraw I, che ha una sistemazione di piani superiori analoga a quella del palazzo di Firuzabad e che tra ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] in un gran numero di collinette archeologiche su di una superficie di oltre 100 ha; manca un impianto difensivo esterno e , sono poste a una profondità di 1-2 m dall'attuale piano di campagna. Di solito i defunti giacevano su un lato, rannicchiati ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] da qui continuava verso nord, in modo tale che la piana di Erzurum e il distretto di Tao-Klardgieti (l'angolo includono tralci di fiori o grandi tulipani che ricoprono l'intera superficie.
I primi scavi di fornaci a İ. risalgono agli anni 1963 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] dell'Indo.
A seguito della raccolta tra i materiali di superficie di monete indo-greche da parte di Ch. Masson e pianta esagonale allungata e alto circa 20-30 m rispetto al piano di campagna, è situato alla confluenza di due ruscelli, separati a ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] si notano nel livello III un tipo di vasellame a superficie arancione che trova delle corrispondenze nell'Età del Bronzo Antico II fiamme venne colmato e ricoperto con uno strato di argilla tratto dalla piana; tale strato varia da m 2,50 a 4. La ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] tra i coloni greci e le genti del luogo per il possesso della piana che si estendeva tra la collina di G. e le alture che la composta da lunghi tratti rettilinei, che arrivò a recingere una superficie di 510 ha. Le mura furono costruite con blocchi ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Gela, alla foce dell’omonimo fiume, allo sbocco di un’ampia piana fertile, adatta alla coltura cerealicola e all’allevamento dei cavalli. Nel furono immediatamente edificate, mentre la restante superficie urbana era destinata ai quartieri abitativi ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] ma dalla maggior parte di essi provengono solo materiali di superficie. I siti scavati si trovano soprattutto in Norvegia e settentrione). L'industria litica è ricavata da nuclei a un piano di percussione, conici o a forma di matita, che producono ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] si distingue per la sua finezza ed eleganza, con superficie bruno-lucida, decorata con motivi impressi a minuto tratteggio di base e 17 m di altezza residua, conserva due piani sovrapposti coperti a tholos e il pavimento del terzo, mentre la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] centrale dell'isola, venne edificato nel IX secolo un tempio a due piani, Chandi Plaosan, in cui trovò impiego l'arco di volta a le forme ben note di quella cinese: segnalate in superficie da tumuli più o meno elevati, le camere sotterranee ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...