MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] Il paramento esterno non mostra solitamente alcuna finitura di superficie, a parte qualche lieve, sporadica rettifica della faccia linee dei giunti il caratteristico disegno a rete.
Sul piano della cronologia, può dirsi che l'opera poligonale ha il ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] definitivo che oggi conosciamo, lunga ben 8 km, delimitante i pianori di Civita e Pian della Regina e a nord anche lo sperone della Castellina, per una superficie di circa 120 ha. Vengono ristrutturati anche i principali edifici cittadini, primo fra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] di sopra dell'ambiente ipogeo, fosse presente un altro piano. Più raramente le abitazioni di dimensioni molto grandi alla base della camera si apriva una scala che risaliva in superficie: qui era presente un vestibolo con sedili e stipetti per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] e a ceneri, erano contenute nelle fosse votive della necropoli di Piano Vento, in Sicilia, cui già è stato fatto riferimento. La nel Lago di Bracciano, sulla superficie di un grande tumulo di pietre e sul piano di calpestio dell'area circostante, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] state suddivise ‒ sia in base alla loro profondità rispetto alla superficie, sia con l'ausilio della tipologia ceramica ‒ in due legato, in qualche modo, al nascere dei grandi cimiteri della Piana delle Giare in Laos. Il sito di Phon Savanh è, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] un più chiaro quadro regionale. Tra le aree archeologiche la Piana delle Giare, una necropoli a cremazione in giare megalitiche databile immensi baray (bacini artificiali) ‒ uno dei quali interessa una superficie di 20.000 m² ca. ‒ e per il suo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] di Arakan, le zone costiere Mon, le vallate laterali delle piane dell'Irrawaddy, le pianure dei fiumi Mu e Chindwin e esterna (2500 × 1500 m). I rinvenimenti, tutti di superficie, comprendono perle di vetro blu, utensili di pietra levigata e ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] C. circa il numero degli insediamenti nella Susiana e nelle altre piane appare in forte riduzione. Per la Susiana, gli studi effettuati da elementi di collana. Lo sviluppo delle ricerche di superficie nella regione e una serie di campagne di scavo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] i materiali di Tepe Hissar (II B e III A-B), la piana del Gurgan e la valle di Damghan si aprono ai traffici commerciali (metalli e un'ampia distribuzione di materiale ceramico in superficie. Tra i frammenti si segnalano quelli riconducibili alla ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] , con un beccuccio che esce fuori dal corpo della lucerna e che termina con una estremità rotonda o angolosa. La superficie è piana e circondata da un anello. Le lucerne grandi di questo gruppo hanno un manico curvato in avanti - che può terminare ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...