TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] trova sull'estremità occidentale del colle; esplorata su una superficie limitata essa ha rivelato ai più recenti scavi uno (9 m circa) che dominava non solo l'acropoli ma tutta la piana troiana; ha una lunghezza di 18 m ed una ampiezza interna di ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] e topografia. I vantaggi della posizione dominante il mare e la piana furono sfruttati dall'uomo fin dalla preistoria, ben prima che arrivassero larga e sorridente, si aggiunge la cura della superficie fino ai tenui risalti delle sopracciglia e alle ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] fasi cronologiche testimonianti l'espansione, verso ovest, dalla piana formata dalla confluenza del fiume Han con lo Yangtze, -2300 a.C. circa. Tali insediamenti cinti da mura (la cui superficie varia da un minimo di 5 ha ad un massimo di 10 ha ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] abitazioni di superficie in muratura, mentre le pithouses iniziarono ad essere utilizzate come kiva. Dalla fase Pueblo III (1150-1300 d.C.) comparvero i tipici "appartamenti pueblo" con muri di pietre squadrate, costruiti spesso su vari piani e ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] dimensioni con il passare del tempo. Altri complessi di superficie del Paleolitico medio sono stati segnalati sulla sponda sinistra del di Jeitun, documentata nel Turkmenistan meridionale e nella piana di Gurgan, nell'Iran nord-orientale, rappresenta ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] all'Eufrate, gran parte dell'Anatolia orientale, fino alla piana di Karamanmaraş, e tutta la parte settentrionale della valle del un determinato bene); bullae sferiche cave sigillate sulla superficie, a volte contenenti alcuni di questi contatori; ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] del Sind tra di loro e il Sind con la piana centrale dell'Indo. Tracce di lavorazione di conchiglie marine esiguo e che in molti casi essi provengono da semplici raccolte di superficie. Un solo sito, Nevasa, ne ha restituito una quantità che si ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] a circa 2,5 km dalla linea di costa. Vista la limitatezza della superficie edificabile le case di Arado, come quelle di Tiro, erano costruite su più piani, come apprendiamo dalle fonti classiche (Strab., XVI, 2, 13). Purtroppo a causa delle ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] VIII e il XVI-XVII secolo, ricavandone materiale ceramico di superficie (per lo più ceramica acroma rosso chiaro o rosso opacizzato madrasa. La sala di preghiera è ipostila con tetto piano sostenuto da pilastri lignei su basi di pietra che definiscono ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] preparazione radiale (ed eventualmente anche da nuclei a due piani di percussione opposti) provengono i resti scheletrici dei proto- forame occipitale allargato e circondato da pietre, in superficie all'interno di Grotta Guattari nel Lazio, fu ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...