Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] dalla geometria dei pezzi, che non deve essere troppo complessa, e dallo stato della superficie, che deve essere pulita, levigata, pressoché piana. Tale tecnica, che ha avuto le principali applicazioni in campo industriale, ingegneristico e medico ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] ) dell’Egeo orientale, la quinta per grandezza, con una superficie di 823 km2. Dalle fonti letterarie antiche si apprende che per il ricovero delle navi (Hdt., III, 45). Il piano edilizio di Policrate prevedeva anche il tunnel, lungo circa 1 km ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] solidi moli, furono inclusi in un circuito di mura. Il piano generale di fortificazione fu completato tra il 460 e il 445 unendo -3), trovata incisa su di un blocco isodomico a superficie ruvida, con una porzione, al centro del blocco, appositamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] , circa 70 km a est di Bhuvaneshvara, che ritrovamenti di superficie indicano in contatto con il mondo mediterraneo e con l'Asia simile nell'impianto a quello più grande ma a un solo piano e con 18 celle, risulta edificato sulle rovine di una analoga ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] del VII sec. a, C., la necropoli si estende nella piana, raggiungendo una densità e una ampiezza ineguagliate; lo sviluppo è del dròmos, o presso la porta o, ancora, sulla superficie del terreno in corrispondenza della sepoltura. Di tutte queste tombe ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] tre che sorgono a nord della villa e che si estendeva su una superficie considerevole (circa 60.000 m2). Il palazzo è all’interno delle fortificazioni cittadine e compreso nel piano geometrico della città. Nel suo insieme la struttura è il risultato ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] 160 ne hanno individuate nel corso di indagini di superficie, scaglionate tra il Paleolitico e l’età bizantina), strutture e materiali distribuiti su ampia zona, tra acropoli e piana circostante. Oltre alle fondazioni di edifici (tra cui si segnala ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] 'imposta ad una profondità di soli m 0,11 rispetto al piano di campagna antico: non è pertanto certo che esso si conservi al 400 a. C., sono state attribuite quattro metope con superficie in massima parte non conservata, e due frammenti. Solo in una ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] filari irregolari di blocchi squadrati e in parte scalpellati alla superficie, più grossi in basso e agli angoli, più piccoli sul Tumulo della Pietrera e, in due tombe a circolo della piana del Diavolino, sono stati trovati i primi frammenti di vasi ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] sue linee: una 'cassa' affondata nel terreno, a metà fuori dal piano di calpestio, con volta a botte e piccola apertura su un lato corto in Siria). La cisterna coperta richiede ovviamente una superficie di raccolta esterna: essa può essere il tetto ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...