La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] C. Nella schematizzazione di Solone le fattorie più grandi avevano una superficie compresa tra i 30 e i 40 ha, mentre l' dimensioni ridotte, ma non mancano esempi grandiosi (ad es., nella piana di Cesarea, un canale largo 27,5 m e profondo 0 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] pianura triangolare che ne costituisce il centro, profonda 21 km e la cui superficie non supera i 200 km2, è infatti delimitata da montagne a est come un vasto edificio (12 x 25 m) a un piano, che non può essere che una residenza principesca. Tirinto, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] Secondo le informazioni raccolte durante la ricognizione di superficie, il sito più importante e meglio conservato è di un gruppo montuoso che chiude a nord e a ovest la piana di Champasak, sulla sponda destra del Mekong (Laos meridionale).
Il ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] piena e di piccole dimensioni. La fusione a forma aperta e piana fu usata anche dopo, in tutta l'antichità, per piccoli che compongono la lega e può essere causa di imperfezioni della superficie. In una statua, per esempio, che abbia un braccio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] età preistorica. A Leucade gli scavi di tumuli circolari nella piana di Nidrì hanno portato alla luce sepolture in pithoi, in dista solo 200 m. Lunga 31 km, larga 14, ha una superficie di 295 km2.
La costa si presenta poco articolata lungo il lato ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] dionisiaco. Un gruppo a sé costituiscono alcuni fulcra dove mancano completamente le appliques alle estremità e tutta la superficie laterale piana è lavorata a rilievo plastico: un interessante fulcrum tarentino (III sec. a. C.) mostra un gruppo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] e Bashadar (V-III sec. a.C.). Segnalati in superficie da tumuli di enormi pietre, i sepolcri altaici sono costituiti è occupata da una camera con doppie pareti e copertura piana interamente realizzata in tronchi d'albero. Altro notevole esempio di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] e meno produttiva del Peloponneso. Il rapporto sul piano linguistico tra Cipro e Arcadia si deve al fatto , frutto di una politica specifica. Dall’esplorazione in superficie sappiamo che in numerose parti dell’Arcadia sono presenti insediamenti ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] che presentava una parte alta e rocciosa adatta alla difesa, e una piana in cui ebbe sede la città. L'area della città era vastissima si più propriamente scultoreo il modo in cui l'immensa superficie del corpo è divisa in poche linee principali che ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] problemi posti dalla casa olintia. L'esistenza di un secondo piano è provata o assai probabile in un numero di abitazioni larghezza è ricavata in questo caso da una riduzione di superficie degli isolati prospicienti. Manca, in questa come nelle altre ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...