In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] la definizione di s. sociale alla superficie morfologica della società, ossia alla composizione demografica possono essere distinte fra loro oltre che per la forma (s. piana, spaziale, reticolare, rettilinea, ad arco, a iperboloide, a paraboloide ...
Leggi Tutto
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] soltanto per indicare, per es., il passaggio da un oggetto spaziale a una sua immagine grafica sul piano o su altra superficie (➔ cartografia; proiezione), ma anche, più generalmente, per indicare una corrispondenza che si stabilisce tra due insiemi ...
Leggi Tutto
SPAZI ASTRATTI
Sandro FAEDO
. L'analisi matematica classica studia le proprietà delle funzioni di una o più variabili numeriche. Tali funzioni sono determinate dai valori assunti dalla variabile x in [...] che dipende dall'arco considerato; l'area delimitata da una curva piana chiusa è un numero che dipende da tale curva; la resistenza opposta cui l'elemento variabile possa essere una curva o una superficie o una f(P), ecc.
Tale indirizzo di studî ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] di N.: figura d'interferenza ad anelli alternativamente colorati chiari e oscuri che si forma al contatto tra una superficie d'onda piana e una sferica: v. interferenza della luce: III 271 c. ◆ [MCQ] Costante di N.: lo stesso che costante della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] di al-Kindī, come Ibn ῾Īsā (un autore di secondo piano); dall'altro lato, esso spinge a ridurre al solo valore wa-basīṭi-hā (Sulle sezioni del cilindro e sulla sua superficie laterale).
In possesso della traduzione dei sette libri delle Coniche, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] infine la dimostrazione (1894) di un teorema enunciato da Leopold Kronecker (1823-1891), il quale afferma che una superficie dello spazio ordinario ha un sistema bidimensionale di sezioni piane riducibili se e solo se è rigata o è la proiezione della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] , Ḥibbûr ha-mešîḥāh we-ha-tišbôret (Il libro della superficie e delle misure), si basa su scritti arabi di geometria al-basīṭa wa-'l-kuriyya (Libro per conoscere l'area delle figure piane e sferiche, noto nel mondo latino con il titolo Liber trium ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] le possibili configurazioni topologiche che si possono presentare studiando le componenti di una curva algebrica reale nel piano oppure di una superficie nello spazio. Questo tipo di 'problema intuitivo' (anschaulich) era assai caro a Klein e ai suoi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] configurazione di n+1 punti, o una curva, o una superficie 2-dimensionale che possiede certe singolarità, è utile in molti a esso dà luogo a una configurazione spaziale di 15 punti, 15 piani e 35 rette. Questi esempi di fatto segnano la nascita di un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] teoremi sull'area del cerchio, sul volume e sulla superficie della sfera e del cono; in essa vengono trattati inoltre occupato dei cerchi massimi, dei paralleli sulla sfera e delle intersezioni con i piani; Teodosio (I sec. a.C. ca.) e Menelao (I sec ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...