L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] abitazioni di superficie in muratura, mentre le pithouses iniziarono ad essere utilizzate come kiva. Dalla fase Pueblo III (1150-1300 d.C.) comparvero i tipici "appartamenti pueblo" con muri di pietre squadrate, costruiti spesso su vari piani e ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] sue linee: una 'cassa' affondata nel terreno, a metà fuori dal piano di calpestio, con volta a botte e piccola apertura su un lato corto in Siria). La cisterna coperta richiede ovviamente una superficie di raccolta esterna: essa può essere il tetto ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] impiegato per rendere più compatti i tetti a terrazza; la superficie del s. può essere stata quindi, nell'antichità, come Orchomenos di Boezia (v.), un ambiente è coperto a soffitto piano di lastre di ardesia decorate da finissimi motivi a doppia ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] il t. normale, nell'architettura monumentale egiziana è la terrazza piana, formata di travi di pietra collocate addossate l'una all' t. ripidi è in massima parte a vòlta. La superficie del t. parte dalle pareti laterali e sale fortemente inclinata ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] qualità, con reminiscenze della Tarda Antichità, articola la superficie della parete con colonne, archi a pieno centro e tratta di una basilica a tre navate, con copertura piana, sostegni alternati secondo il modello sassone, transetto poco emergente ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] del progetto e l'ambizione del suo fondatore: la superficie della navata corrisponde a quella del transetto; la in cinque navate, ciascuna chiusa da un'absidiola a terminazione piana che conteneva un altare; la cripta ospitava al centro la tomba ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] due livelli. Sia nella zona inferiore sia in quella superiore la superficie è scandita in cinque parti da lesene in basso e semicolonne Lettner con pulpito è formato da una recinzione a due piani con un ciborio posto sul pulpito in posizione assiale ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] Nella stessa zona di lì a poco, seppure su una superficie inferiore e con il reimpiego di materiale ricavato dalla costruzione basilica a tre navate, di cui quella centrale con copertura piana e le laterali voltate a botte, con matronei lungo i lati ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] costituivano originariamente l'elemento di passaggio a una copertura piana sostituita, al principio del sec. 12°, con volte allorché una piattaforma funeraria ne occupò tutta la superficie; essa sosteneva i sarcofagi di quattro badesse, Teodechilde ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...