FLAUTI, Vincenzo
Marta Menghini
Nacque a Napoli il 4 apr. 1782, ove compì gli studi di matematica e fu allievo, insieme con G. Scorza, di N. Fergola e M. Cecere. Nel 1801 il F. assunse, insieme con [...] rotondo ad una falda; dimostrò cioè geometricamente alcune proposizioni relative più che altro al cilindroide wallisiano, una superficierigata che si ottiene per rotazione intorno ad uno sferoide schiacciato.
Intorno al 1850 il F. contribuì alla ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] di tali superfici; egli ridusse anzitutto al minor numero possibile gli elementi che individuavano la forma di una superficierigata, ricercò le formule - assai semplici in questo caso - che davano tutte le superfici gobbe e applicò queste formule ...
Leggi Tutto
cono
cono in geometria elementare e nell’uso comune, con il termine cono, o più propriamente cono finito circolare retto, si intende il solido ottenuto dalla rotazione completa di un triangolo rettangolo [...] l’asse è un triangolo equilatero.
Più in generale, per cono, o più propriamente cono indefinito, si intende la superficierigata ottenuta assegnando una curva semplice chiusa C, un punto V non appartenente al piano della curva e considerando tutte le ...
Leggi Tutto
sviluppabilita
sviluppabilità in geometria, proprietà di una superficie di essere “distesa” (senza stiramenti e lacerazioni) su un piano. Per essere sviluppabile una superficie deve essere una → superficie [...] superfici sviluppabili sono i cilindri, i coni e le rigate le cui generatrici sono tangenti a una curva. geografica o una mappa è necessario prima procedere a una proiezione della superficie terrestre su un cono o su un cilindro, che sono invece ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre [agg. (f. -trice) e s.m. "che dirige", der. del lat. director -oris, dal part. pass. directus di dirigere] [FML] D. molecolare: v. cristalli liquidi, applicazione dei: II 30 f. [ALG] [...] ] Cono d.: quello formato dalle rette condotte da un punto dello spazio parallelamente alle generatrici di una superficierigata. ◆ [ALG] Coseni d.: parametri che individuano l'orientamento di una retta orientata rispetto a un riferimento cartesiano ...
Leggi Tutto
strizione
strizióne [Der. del lat. strictio -onis "restringimento", dal part. pass. strictus di stringere "stringere"] [MCC] La diminuzione della sezione che subisce un corpo non rigido sottoposto a [...] b, c, d e 714 a. ◆ [ALG] Linea di s.: di una superficie, è, intuitivamente, la linea secondo la quale la superficie si presenta più ristretta, luogo dei punti P di una superficierigata S in cui il piano tangente a S è ortogonale al piano tangente a ...
Leggi Tutto
giacitura
giacitura [Der. del lat. iacere "giacere"] [LSF] La posizione o il sito in cui un ente si presenta rispetto a un altro. ◆ [ALG] G. di una retta: (a) la sua direzione oppure l'appartenere a [...] un piano o a una superficierigata; (b) specific., rispetto a un sistema di riferimento, la posizione in questo, individuata dai coseni direttori. ◆ [ALG] G. di un piano: (a) la totalità delle direzioni delle rette giacenti sul piano, elemento che un ...
Leggi Tutto
sviluppabile
sviluppàbile [agg. e s.f. Der. di sviluppare, da viluppo con il pref. neg. s-] [ANM] Funzione s.: ogni funzione suscettibile di essere espressa mediante uno sviluppo in serie di potenze [...] un piano senza che mutino la lunghezza di linee tracciate su essa e altre proprietà metriche (angoli e aree), come capita, per es., per le superfici di poliedri, coni e cilindri (v. fig.); una superficie s. è necessariamente una superficierigata. ...
Leggi Tutto
spigolo di regresso
spigolo di regresso curva sghemba cui sono tangenti le generatrici di una superficierigata S sviluppabile nel piano (diversa da un cono o da un cilindro). I piani tangenti alla superficie [...] . Per esempio, lo spigolo di regresso di un elicoide sviluppabile è un’elica circolare.
Il nome deriva dal fatto che la sezione della superficie S con un piano non tangente che la intersechi in un punto P presenta in P un punto di regresso, cioè una ...
Leggi Tutto
assoide
assòide [Der. di asse] [MCC] Nella cinematica dei moti rigidi, la superficierigata generata dall'asse istantaneo di rotazione. In generale, tale asse può variare da istante a istante sia rispetto [...] al corpo in moto, sia rispetto allo spazio; si generano così due a., uno solidale al corpo e l'altro fisso, che, in ogni istante, si toccano lungo l'asse istantaneo di rotazione, che è una generatrice ...
Leggi Tutto
rigata2
rigata2 s. f. [femm. di rigato, per ellissi di superficie rigata]. – In geometria, superficie costituita da infinite rette (generatrici), cioè superficie che si può pensare come unione di infinite rette; direttrice della r., ogni linea...
rigato
agg. [part. pass. di rigare1]. – 1. Che ha, che presenta delle righe o rigature, disegnate, impresse, incise o comunque risultanti: carta r.; un quaderno, un foglio r.; stoffa r., e una camicia r., un vestito r. (anche sostantivato:...