• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Fisica [170]
Matematica [109]
Astronomia [54]
Biologia [47]
Fisica matematica [51]
Medicina [49]
Ottica [44]
Ingegneria [46]
Chimica [41]
Temi generali [42]

circolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

circolo cìrcolo [Der. del lat. circulus] [LSF] Il termine, accompagnato da opportune qualificazioni, è usato, oltre che in signif., propri e figurati, der. da quello geometrico, anche per indicare strumenti [...] del secondo conflitto mondiale: v. epistemologia: II 435 e. ◆ [ALG] [ASF] [GFS] C. massimo e minore: su una superficie sferica (in partic., quella della Terra o la volta celeste), c. massimo è ogni circonferenza intersezione con un piano passante per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

stereografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereografico stereogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di stereografia] [ALG] Proiezione s. di una sfera: la proiezione dei punti della superficie di una sfera, fatta da un punto N (v. fig.) della superficie [...] sfera nel punto N' diametralmente opposto al centro di proiezione; realizza una corrispondenza biunivoca tra i punti P della superficie sferica (escluso il punto di proiezione) e i punti P' del piano, mantenendo inalterato l'angolo formato da due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

zona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zona zòna [Der. del latino zona "fascia", dal gr. zòne, che è da zònnymi "cingere"] [LSF] Fascia, striscia, porzione di superficie o di spazio, per lo più caratterizzata da una prevalente estensione [...] [GFS] Z. d'ombra del nucleo: v. terremoto: VI 235 b. ◆ [ALG] Z. sferica: la parte di superficie sferica delimitata da due piani secanti paralleli (→ sferico: Zona sferica). ◆ [FSD] Asse di z.: in cristallografia, asse parallelo a un insieme di facce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zona (1)
Mostra Tutti

classificazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

classificazione classificazione termine, di per sé generico, che indica la suddivisione in sottoinsiemi di un insieme di oggetti. Tale classificazione può essere di tipo gerarchico, nel senso che a partire [...] è per esempio il genere, che, intuitivamente, corrisponde al numero di «buchi» di una superficie; per esempio, una superficie sferica è di genere 0 mentre la superficie di un anello (detto toro) è di genere 1, quindi le due superfici non sono ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – QUADRILATERI – TRIANGOLI

opposto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

opposto oppòsto [agg. Der. del part. pass. oppositus del lat. opponere (→ opposizione)] [LSF] Di enti che siano in opposizione tra loro, sia geometricamente, sia figuratamente. ◆ [ALG] (a) Nell'algebra, [...] a un dato punto (detti allora anche punti diametralmente o., in quanto rappresentabili sempre come estremità del diametro della superficie sferica che li contiene e ha il centro nel punto dato), oppure rispetto a una retta, a un piano. ◆ [ALG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opposto (2)
Mostra Tutti

Weierstrass Karl Theodor Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Weierstrass Karl Theodor Wilhelm Weierstrass 〈vàiërstras〉 Karl Theodor Wilhelm [STF] (Osterfeld, Münster, 1815 - Berlino 1897) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1856); socio straniero dei Lincei [...] W.: nell'ottica geometrica, procedimento per determinare graficamente il raggio rifratto per ogni raggio incidente su una superficie sferica rifrangente Σ di separazione tra due mezzi di indici di rifrazione n₁, n₂, rispettivamente. Considerando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA – ALGEBRICO – BERLINO – MÜNSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weierstrass Karl Theodor Wilhelm (2)
Mostra Tutti

sfera topologica

Enciclopedia della Matematica (2013)

sfera topologica sfera topologica locuzione con cui si indica qualsiasi spazio topologico omeomorfo a una sfera (intesa come superficie sferica). Sono sfere topologiche tutte le figure geometriche che [...] : la sua deformazione topologica può essere, infatti, un toro; se si aggiunge un altro manico alla sfera si ottiene una superficie non più topologicamente equivalente a un toro bensì a una specie di “otto”; il procedimento può continuare e le sfere ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TOPOLOGICO – TETRAEDRO – OMEOMORFO – POLIEDRO – TORO

Ewald Paul Peter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ewald Paul Peter Ewald 〈évalt〉 Paul Peter [STF] (Berlino 1888 - Ithaca, New York, 1985) Prof. di fisica nel politecnico di Stoccarda (1922) e poi nel politecnico di Brooklyn, New York (1940). ◆ [FSD] [...] riflesso alla Bragg, il punto B rappresenta la giacitura dei piani responsabili di tale riflessione e il vettore OB indica la normale al piano di riflessione; gli estremi dei vettori OB giacciono su una superficie sferica, detta sfera di Ewald. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

isogonia

Enciclopedia della Matematica (2013)

isogonia isogonia proprietà di una proiezione o di una rappresentazione cartografica di conservare gli angoli (→ cartografia). Nelle carte geografiche è impossibile mantenere la proprietà di isogonia, [...] la sfera non è sviluppabile nel piano; essa è possibile solo in una rappresentazione su una superficie sferica (mappamondo). Nella rappresentazione della superficie terrestre su una carta si dicono linee isogonali o isogone le linee che congiungono i ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE CARTOGRAFICA – DECLINAZIONE MAGNETICA – MERIDIANI

Schwarz Karl

Enciclopedia della Matematica (2013)

Schwarz Karl Schwarz Karl Hermann Amandus (Hermsdorf, Bassa Slesia, oggi Jerzmanowa, Polonia, 1843 - Berlino 1921) matematico tedesco. Professore in diversi atenei svizzeri e tedeschi, nel 1892 occupò [...] all’analisi. Studiò le superfici di area minima, il concetto di area di una superficie curva e dimostrò per primo che la superficie sferica ha area minore della superficie di qualsiasi altro solido equivalente alla sfera. Il suo nome e legato alla ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – TRASFORMAZIONI CONFORMI – FUNZIONI ARMONICHE – GEOMETRIA – POLONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 67
Vocabolario
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sfèrico
sferico sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali