• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Fisica [170]
Matematica [109]
Astronomia [54]
Biologia [47]
Fisica matematica [51]
Medicina [49]
Ottica [44]
Ingegneria [46]
Chimica [41]
Temi generali [42]

retrosezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

retrosezione retrosezióne [Comp. di retro- e sezione] [ALG] Per una superficie chiusa dello spazio ordinario, qualunque linea chiusa tracciata sulla superficie che non divide in parti la superficie stessa [...] (per es., un circolo meridiano o un circolo parallelo sulla superficie di un toro); se p è il genere della superficie, le r. sono al massimo 2p, per es., una superficie sferica, avendo genere zero, non ha retrosezioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

asfèrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

asferico asfèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e sferico] [OTT] Qualifica data a superfici rifrangenti o riflettenti (oppure a corrispondenti dispositivi ottici: lente a., specchio a.), non [...] sferiche ma tuttavia derivanti, per opportuna lavorazione, da una superficie sferica (le deviazioni dalla sfericità sono in genere assai lievi) al fine di correggere aberrazioni geometriche, e in partic. l'aberrazione di sfericità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

oriciclo

Enciclopedia della Matematica (2013)

oriciclo oriciclo in geometria piana non euclidea iperbolica, rappresentabile con il piano di Poincaré, curva che taglia ortogonalmente tutte le rette appartenenti a uno stesso fascio improprio (quindi [...] aventi in comune un punto P della circonferenza che delimita il piano di Poincaré). La generalizzazione pluridimensionale di un oriciclo è una superficie detta orisfera, che nel caso tridimensionale è assimilabile a una superficie sferica. ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE SFERICA – CIRCONFERENZA – IPERBOLICA – ORISFERA – EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oriciclo (1)
Mostra Tutti

proiezione stereografica

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiezione stereografica proiezione stereografica particolare tipo di → proiezione azimutale in cui il centro di proiezione è il punto diametralmente opposto al punto in cui la superficie terrestre è [...] tangente al piano di rappresentazione (è cioè al suo antipodo). Una proiezione stereografica stabilisce una corrispondenza biunivoca tra i punti della superficie sferica, escluso l’antipodo, e i punti del piano. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA

piano-sfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piano-sfera piano-sfèra (o pianosfèra) [ALG] Lo stesso che p. di Argand-Gauss (→ piano), o piano complesso, così detto perché se a tale piano viene aggiunto un punto all'infinito, si ottiene una superficie [...] topologicamente equivalente a una superficie sferica (in effetti, il piano può essere proiettato opportunamente su una superficie sferica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

punto sferico

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto sferico punto sferico particolare punto ellittico di una superficie, in corrispondenza del quale tutte le sezioni normali (eseguite con piani passanti per la normale alla superficie nel punto) [...] hanno la medesima curvatura positiva. Ogni punto su una superficie sferica è sferico; la superficie di un ellissoide di rotazione ha due punti sferici. ... Leggi Tutto
TAGS: ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – SUPERFICIE SFERICA

virus

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] . patogeni per l’Uomo hanno una morfologia grossolanamente sferica. Infatti, nei v. a simmetria icosaedrica le extracellulare e di mediarne la penetrazione intracellulare interagendo con la superficie delle cellule ospiti. Il v. dell’epatite A è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – DETERMINANTE ANTIGENICO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virus (9)
Mostra Tutti

Terra

Enciclopedia on line

Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] nel produrre le anomalie su grande scala (quelle illustrate in fig. 1). Sulla superficie terrestre si adotta un sistema di coordinate sferiche (latitudine e longitudine), costituito con riferimento al piano equatoriale (origine delle latitudini) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

telescopio

Enciclopedia on line

telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. Astronomia Generalità I t. si [...] biconcava con centro di curvatura delle superfici coincidente con quello del primario e della superficie focale; una sua variante è il t. Maksutov, a superfici sferiche non concentriche. Mentre il diametro massimo dei t. rifrattori è circa 1 m, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – HUBBLE SPACE TELESCOPE – TELESCOPI A RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telescopio (8)
Mostra Tutti

Luna

Enciclopedia on line

Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, [...] 100 di quello terrestre; la sua forma è quasi esattamente sferica (il diametro polare è inferiore a quello equatoriale medio di quella terrestre (5,52 g/cm3). L’accelerazione di gravità alla superficie è 1,63 m/s2, cioè ∼1/6 di quella terrestre. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE NATURALE – MANTELLO TERRESTRE – ARISTARCO DI SAMO – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 67
Vocabolario
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sfèrico
sferico sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali