La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] nobile.
Ma come erano disposti nel Cosmo questi pianeti sferici e luminosi? Tolomeo nell'Almagesto ne aveva determinato l che giaceva al di fuori del centro del mondo. La superficie concava e quella convessa della sfera totale contenevano almeno tre ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] magnetico e V la velocità media del plasma. Introduciamo le coordinate sferiche r, ϑ e ϕ, dove r è la distanza eliocentrica, di corotazione col Sole e supponiamo che su una certa posizione della superficie solare B sia radiale e parallelo a
V′ ≡ V − ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] senza appoggiarvisi e, quando è spinto con un dito verso la superficie del magnete, torna indietro. In passato, la grafite si utilizzava soltanto indicare tutti i composti del carbonio di forma sferica o sferoidale. In realtà, la figura del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] attribuiva al Filosofo, è la seguente: tutte le rette di una superficie piana cui s'imponga di allontanarsi in una direzione data, non distanza massima nell'ipotesi dell'angolo ottuso (geometria sferica) e la distanza minima nell'ipotesi dell'angolo ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] 'equazione di Laplace [3] è un caso molto particolare poiché si riferisce a una geometria perfettamente sferica. In generale, per descrivere una generica superficie curva è necessario ricorrere ad almeno due raggi di curvatura R1 e R2. L'equazione [3 ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] genica rassomiglianti all’embrione postimpianto, queste strutture sferiche sono state chiamate corpi embrioidi e vengono impiegate utilizzato per il trapianto di un’estesa superficie epidermica.
Applicazioni cliniche
I cheratinociti dell’epidermide ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] idrofilo. La propensione all'autoorganizzazione e all'assorbimento in superficie di questo tipo di molecola, detta anfifilica, affascinò Irving simili a cipolle assumono forme poliedriche e non sferiche: benché una sfera minimizzi la curvatura, un ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] di trovare, fissato un contorno C nello spazio tridimensionale, la superficie con l’area più piccola possibile tra le superfici che hanno , se libere da vincoli, ad assumere forma sferica, per rendere minima la loro tensione superficiale). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] area. Gauss poté mostrare che la misura della curvatura della superficie può sempre essere scomposta in questo modo e che essa in r=0 derivante dall'utilizzazione di coordinate polari sferiche che sono singolari nell'origine. Le prime applicazioni di ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] centro e che il nucleo centrale è circondato da una distribuzione sferica di stelle di circa 15.000 anni luce di diametro. classe è tale che in alcuni strati vicino alla superficie della stella una compressione porta alla ionizzazione (rimozione di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...