Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] quale vengono ammassate le particelle di catalizzatore con forma sferica o cilindrica. Ciascuna di esse è lambita dalla secondo l'andamento illustrato nella fig. 3. ζ è il rapporto fra superficie e volume del poro, uguale a 4/d se è cilindrico, mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] fase della storia dell’astronomia. Con il suo telescopio osserva la superficie lunare, i satelliti di Giove, le fasi di Venere, , ma successivamente ipotizza che si tratti di un corpo sferico centrale con due ‘maniglie’, ovvero due satelliti. Ma ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] energia libera di formazione di una particella ‒ o goccia sferica di raggio r ‒ da un vapore o da una soluzione può porre proporzionale al prodotto della frequenza delle collisioni β per la superficie dei nuclei critici S(n*)=4πr*2 e per la loro ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] della pressione esercitata dal segnale sonoro. Poiché la superficie della membrana timpanica è notevolmente più estesa di quella sono organizzati in modo da rispondere a una rappresentazione sferica dello spazio acustico, con i suoni provenienti da ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] rari (Ar, Kr) e quelli di molecole con struttura essenzialmente sferica, come CH4; (b) liquidi in cui agiscono potenziali a simmetria ) o con un numero finito di siti attrattivi sulla superficie del colloide, riproducendo su scala più grande la fisica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] che l’anima sia costituita da atomi (atoma) di forma sferica, “capaci di insinuarsi dappertutto e di muovere gli altri atomi morale interiore e autonoma, contrapposta all’io di superficie, mosso dal perseguimento di beni esterni (onore, ricchezze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] giunge a ritenere che il cosmo sia perfettamente sferico e che la Terra, sferica anch’essa, vi si trovi in equilibrio esattamente ’asse polare del mondo) e uno che descrive quotidianamente la superficie di un cono intorno all’asse polare (l’asse dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] stessa proporzione che il centro della sfera ha rispetto alla superficie.”
Anche da questi pochi cenni si comprende in quale modo la soluzione di un complicato problema di trigonometria sferica che ha per oggetto alcune sfere mutuamente inclinate e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] immaginare una situazione ideale in cui una palla perfettamente sferica scorre su un piano perfettamente liscio. Una volta sarà fermato, l’acqua continuerà a girare mantenendo la sua superficie concava. Ora se l’acqua ruotasse rispetto al secchio non ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] fabbricazione dei microscopi ‘a perlina’, formati da una lente sferica collocata all’estremità di un tubo ottico.
Solo quattro proporzionale alla radice quadrata dell'altezza che separa la superficie libera del liquido dal fondo. Gli ultimi due libri ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...