La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] degli oggetti con cui avremo a che fare si trovano sulla superficie della sfera celeste. Si chiama 'equatore celeste' il circolo di soluzione è dato dalla legge del seno per i triangoli sferici, che afferma che per ogni triangolo si ha
dove la ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] facciano parte di un solido esteso (come nel caso di una superficie) o che siano circondati solo da pochissimi altri atomi metallici (come di tipo p e d, che non hanno una simmetria sferica come l'orbitale s, i legami tra atomo e atomo tendono ...
Leggi Tutto
architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] ritenendo il simile più bello del dissimile». E prosegue: «Ma la superficie piana e retta è costituita da triangoli. E tutti i triangoli derivano speculare delle bifore e delle trifore, simmetria sferica, poligonale o cilindrica di cupole e transetti ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] del cranio. La parte anteriore presenta un rigonfiamento anch’esso quasi sferico di circa 12 mm di diametro, costituito da una membrana trasparente ha la funzione di detergere e idratare la superficie dell’occhio con il liquido lacrimale che ricopre ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] sc. di Torino, XLV(1909), pp. 4-22; Sulla rappresentazione sferica di Gauss, in Atti d. Ist. veneto di sc. e lett ), pp. 693-723; Fondamenti per la geometria differenziale su di una superficie col metodo vettoriale generale, in Rend. d. Circ. mat. di ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] astronomia aristotelico-tolemaica – sfericità e finitezza dell’Universo; perfezione della figura sferica; moto circolare uniforme astronomiche (determinazione della natura «terrestre» della superficie lunare; scoperta dei quattro satelliti di Giove; ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] 3,5-cicloesatrieni e di [5]-radialeni. La geometria sferica causa una piramidalizzazione degli atomi di carbonio che, essendo forte interazione di van der Waals tra la superficie fullerenica e la superficie non polare del sito attivo, che verrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] I riflettori aboliscono l’aberrazione cromatica e quella sferica e sono mediamente più piccoli dei telescopi a rifrazione sono collegati due pesi, uno dei quali poggia sulla superficie del mercurio e comunica all’indicatore i movimenti prodotti dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] orientale del Mediterraneo. Per Filolao il cosmo ha forma sferica ed è dominato da un fuoco centrale, torre d’ alla Terra: la sua luce è solo riflessa mentre la sua superficie è popolata da esseri viventi giganteschi. La sfera delle stelle fisse, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia mesopotamica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] scavi archeologici raffigura il mondo abitato come una superficie circolare e piatta circondata dall’acqua. Ai confini spetta il compito di sostenere un cielo simile a una calotta sferica.
L’autorità degli astri sulla vita politica e civile
In età ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...