Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] dell'anca, o articolazione coxofemorale, è costituita dalla superficie curva dell'acetabolo, vasta cavità scavata sulla faccia per cui questa si sviluppa appiattita anziché sferica; colpisce prevalentemente soggetti appartenenti al sesso maschile ...
Leggi Tutto
Giovanni Caprara
Record di gas serra: il campanello delle Hawaii
Concentrazione record di anidride carbonica nell’atmosfera: negli ultimi 50 anni il ritmo di crescita è triplicato. Lo ha rilevato l’osservatorio [...] una concentrazione media di 396,72 ppm (media mensile globale sulla superficie del mare, aprile 2013); dall’epoca preindustriale (1880 circa), atmosfera e l’innalzamento della temperatura media atmo- sferica globale.
ppm
Sigla dell’ingl. parts per ...
Leggi Tutto
retta
rètta [f. sostantivato dell'agg. retto] [ALG] Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà caratterizzanti [...] assume diversi signif. (per es., nella trigonometria sferica il termine r. equivale a circonferenza massima); per R. esterna: rispetto a una curva o a una superficie, r. che non interseca la curva o la superficie in punti reali. ◆ [GFS] R. isocrona: ...
Leggi Tutto
Cucurbitacee
Laura Costanzo
La famiglia delle zucche, zucchine, meloni, cocomeri
Le Cucurbitacee sono piante erbacee ampiamente coltivate negli orti per i loro frutti commestibili, simili a bacche, [...] da riconoscere soprattutto se porta attaccati i suoi frutti sferici dall'odore gradevole, comunemente nota con il nome tempi più antichi in Egitto. I suoi frutti hanno la superficie liscia o reticolata, cioè provvista di piccoli rilievi che disegnano ...
Leggi Tutto
Oceano
Adolfo Cecilia
Sulla scorta delle antiche concezioni, ancora valide nel Medioevo, ovviamente riportate a una terra considerata sferica, non più piatta, D. considera l'O. come il mar che la terra [...] . In Cv III V 9 ove, con un esempio ripreso da Alberto Magno, D. suppone che se due pietre cadessero sulla superficie terrestre dai due poli celesti, artico e antartico, esse finirebbero sui due poli terrestri, ambedue situati nell'O. (v. ANTIPODI ...
Leggi Tutto
isoperimetria
isoperimetria relazione che lega due figure del piano (dette figure isoperimetriche o semplicemente isoperimetri) aventi lo stesso perimetro. Il problema classico dell’isoperimetria è quello [...] piano, la sfera rappresenta, fra tutti i solidi di data superficie, quello di massimo volume, il che equivale ad affermare che in fisica nel principio della minima azione che rende ragione, per esempio, della forma sferica di una bolla di sapone. ...
Leggi Tutto
segmento
segménto [Der. del lat. segmentum "taglio, striscia", da secare "tagliare"] [ALG] (a) Porzione di una figura geometrica: s. di retta, di sfera, ecc. (b) Parte di una curva, in partic. una retta, [...] su una parabola (fig. 3), ecc. ◆ [ALG] S. di spazio: la parte di spazio compresa tra una superficie spaziale (convessa) e un piano che la tagli: s. sferico (figg. 4, 5), s. di paraboloide, ecc. ◆ [ALG] S. orientato: s. di una retta orientata, spesso ...
Leggi Tutto
emisfero
emisfèro [Der. del gr. hemisphaírion "mezza sfera"] [ALG] Ciascuna delle due parti in cui una sfera è divisa da un qualunque piano che ne contenga il centro. ◆ [ASF] E. celeste: ciascuna delle [...] pressione atmosferica: → Guericke, Otto von. ◆ [GFS] E. terrestre: ciascuna delle due parti in cui la superficie della Terra, supposta sferica, è divisa da un qualunque suo circolo massimo, in particolare da ciascuno dei suoi meridiani (rispetto al ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] piana; n. astronomica che richiede l’impiego della trigonometria sferica, e n. radioassistita, che si avvicina alla precedente. La multipli (almeno in numero di 2 per utenti sulla superficie terrestre, e in pratica superiori a 3), sempre siti ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] sulle proprietà dei semiconduttori e le relazioni fra la struttura della superficie di ossidi, di metalli ecc. e le loro proprietà proteine sono aggregati molecolari molto grandi, di forma sferica o globulare, con superfici irregolari, impossibili da ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...