PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] nel punto medesimo. Detta grandezza &out;r, come si vede, risulta nulla nel punto in esame della superficie considerata per quelle sferiche tangenti (di raggi Rmin oppure Rmax) e quindi è indice di un certo scostamento da queste. Il gradiente ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] schematizzato da una barriera di potenziale alla superficie del nucleo, una specie di recinto ad dà questo nome in citologia a un corpo di forma generalmente sferica situato nell'interno delle cellule, facilmente riconoscibile al microscopio anche in ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] e laboriosi. Essi si eseguiscono suddividendo la Terra (supposta sferica) in zone col polo nel punto di stazione S e avvenire le linee di attività tettonica principale su tutta la superficie del globo e si vedrà in quell'attività la causa principale ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] suppone che i costituenti della roccia abbiano tutti una forma sferica dello stesso diametro: si dimostra che si hanno due dove la mancanza di acque freatiche o scorrenti alla superficie renderebbe impossibili o difficili la permanenza dell'uomo e ...
Leggi Tutto
RETICOLO di diffrazione
Bruno Pontecorvo
Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima distanza l'una [...] reticoli diottrici, che abbiamo esposta; Rowland pensò di tracciare i reticoli anziché sopra una superficie speculare piana, sopra una superficie speculare sferica concava, in modo da ottenere un apparecchio che riunisce le proprietà del reticolo e ...
Leggi Tutto
QUADRILATERO articolato
Aristide Prosciutto
Il quadrilatero articolato è una catena cinematica costituita da quattro membri rigidi collegati a due a due mediante coppie rotoidali (perni di articolazione). [...] rettilineo alterno, o viceversa.
Resta ora da trattare del quadrilatero sferico, catena cinematica che si può pensare realizzata mediante quattro aste arcuate, adagiate tutte sulla superficie di una sfera, e articolate agli estremi.
Indichiamo con a ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] a una scala graduata, viene portata in contatto con la superficie del liquido. I dislivelli sono allora dati dalle differenze delle luminosi subiscono rifrazioni attraverso lenti e riflessioni su specchi sferici.
La fig. 2 mostra lo schema ottico ...
Leggi Tutto
RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel)
Fausta Bertolini
Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] saldati (fig. 2, 5). Da detti raggi partono delle ramificazioni disposte tangenzialmente alla superficie del corpo che, nella massima parte delle specie, ha forma sferica o ellissoidica. I rami dei diversi raggi si uniscono poi formando una gabbia ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] acqua disperse in olio, e le molecole di tensioattivo sulla superficie delle goccioline avranno la testa idrofilica verso l'interno e membrana che si richiude su se stessa formando una sacca sferica è mostrato nella fig. 1. Tale struttura è chiamata ...
Leggi Tutto
PROIETTORI (fr. projecteur; sp. proyector; ted. Scheinwerfer; ingl. search-light)
Apparecchi atti a illuminare oggetti a distanza talora anche notevole. Per lo scopo cui sono destinati essi devono quindi [...] di emissione ottenuto dal proiettore e la intensità media sferica iniziale della sorgente luminosa; se n è il metallo dorato.
Gli specchi di vetro hanno la superficie convessa argentata, quindi ramata elettroliticamente per consolidare il ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...