ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] testa di pietra, di forma tronco-conica appiattita o sferica; fin dalle prime dinastie è frequente la raffigurazione del faraone con piccole borchie lungo tutto il bordo e la superficie anteriore variamente decorata.
In epoca Tang (618-906 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] con un perno. Gli strumenti più usati per l'astronomia sferica, però, furono, e lo rimasero per lungo tempo, l'astrolabio e la saphaea, che utilizzavano la proiezione su una superficie piana.
L'astronomo aveva bisogno di ulteriori ausili per il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] decorazione architettonica di stucco e cotto a sezione sferica lasciano supporre che l'ambiente fosse stato originariamente , venivano utilizzati per l'abitato). La prima moschea copre una superficie di 1810 m2; la sala di preghiera, con tre travate e ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] Museum of Fine Arts di Boston, 23.333). La limitata superficie a disposizione dell'orefice è occupata da numerosi particolari che caviglia a catena (cm 17,5) costituito da vaghi d'oro sferici alternati a una sola maglia. Dei cinque anelli d'oro del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Nell'opera, l'Universo è rappresentato come finito, sferico e costituito da sfere concentriche, che hanno come estremi ), un breve opuscolo, sono determinate l'area e la superficie di un cerchio, fornendo anche un'approssimazione aritmetica del valore ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] filigrana e nel fitto disporsi di pietre e perle sulla superficie del recto, nonché nel raffinato uso del niello nel verso , sempre di area iranica (secc. 11°-12°), con elementi sferici o poliedrici, a volte affiancati anche da castoni con pietre, ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] fu esposta.
Primo ad essere usato fu il materiale di superficie di origine vulcanica raccolto nell'area stessa dell'abitato: da mescere rari l'askòs e il rhytòn, comune la bottiglia sferica, globulare e quadrata e, infine, i piatti che si collocano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] si divide in parti in lunghezza ma non in larghezza, che la superficie si divide nelle due direzioni e che il corpo si divide in di al-Bīrūnī, concerne la forma dell'acqua, che non è sferica (quindi, contro il De caelo). Un altro argomento legato ad ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] volontà divina, si è levata a formare una grande isola, la quarta abitabile, alta sulla superficie del mare, perdendo in tale punto la sua «sfericità» (ma non la «concentricità»).[31] Ipotesi cosmologica fatta propria, in seguito, da Egidio Romano ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di utilizzare l'area più laterale o più mediale della superficie plantare del calcagno, nella loro porzione più esterna, di vengono sospesi in una soluzione salina ipotonica assumono forma sferica e, una volta raggiunto un volume critico, si ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...