MU
. Unità cinese di superficie, ragguagliata in genere a 7260 piedi quadrati inglesi, ossia a circa mq. 675. Ufficialmente però ha il valore di mq. 781 circa. Si divide in 4 chiio e in 10 fên. Il fên [...] a sua volta si divide in 10 li e in 100 hao; 100 mu formano un ch'ing ...
Leggi Tutto
suolo
Domenico Consoli
" Superficie del terreno ", con valore generico che si presta a esiti semantici diversi, precisati dal contesto.
Non ha particolari specificazioni in If XIV 34, dove Alessandro [...] in Rime C 59, dove si afferma che d'inverno la terra fa un suol che par di smalto, indurisce cioè la sua superficie come pietra.
Più caratterizzanti altre espressioni: caldo suolo (If XVII 48) è chiamato lo strato di sabbia ardente che copre il terzo ...
Leggi Tutto
toro superficie a forma di “ciambella”, generata dalla rotazione di una circonferenza di raggio r > 0 intorno a una retta a (suo asse di rotazione) complanare (cioè appartenente al suo piano) ed esterna [...] è indicato come raggio minore e R come raggio maggiore del toro. Il toro è una superficie del quarto ordine, bicircolare, di genere geometrico 1 (→ genere). L’area della superficie del toro è 4π2 Rr e il volume da esso racchiuso è 2π2Rr 2.
Dal punto ...
Leggi Tutto
antigenico, determinante
Sito della superficie dell’antigene, chiamato anche epitopo, che induce la risposta immunitaria (cioè la produzione di anticorpi specifici) da parte dell’organismo che non riconosce [...] base alle quali è possibile localizzare determinanti potenzialmente a. e immunogenici: tutta la superficie accessibile dell’antigene può essere immunogenica; quindi la superficie esterna, per es. delle proteine, forma una continuità di determinanti a ...
Leggi Tutto
TAVOLA
. Antica misura di superficie, usata in Piemonte prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Equivaleva a mq. 38, 1039. Vi erano però anche misure di ugual nome, e con diverso ragguaglio, [...] in alcuni paesi: così ad Alessandria (mq. 32,7497), ad Acqui (tavola d'Acqui, mq. 36,1441), a Casale Monferrato (mq. 32,7497), a Tortona (mq. 27,4995; tavola tortonese, mq. 32,5584), ecc. Cento tavole ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG (da Heide "superficie incolta"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
*
Città della Germania, nel Baden settentrionale, posta in località oltremodo fortunata dove [...] il Neckar, attraversato l'Odenwald, entra nella Pianura Renana per confluire poco dopo nel Reno presso Mannheim.
Il sito primitivo, accanto a un castello fondato da Corrado di Hohenstaufen, era alquanto ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...