glenoide
Superficie articolare concava delle articolazioni condiloidee o condiloartrosi: g. della scapola (in cui si articola la testa dell’omero). ...
Leggi Tutto
macroprosopia
Esagerata ampiezza della superficie facciale, per lo più di natura congenita. Nelle forme più accentuate può assumere carattere di mostruosità. ...
Leggi Tutto
cilindro indefinito
cilindro indefinito superficie costituita da rette parallele le cui intersezioni con un piano a esse non parallelo formano una curva semplice chiusa (→ cilindro). ...
Leggi Tutto
corona circolare
corona circolare superficie piana compresa tra due circonferenze concentriche. L’area della corona circolare delimitata da due circonferenze di raggi r 1 e r 2 (con r 1 < r 2) è: ...
Leggi Tutto
lipoproteinlipasi
Enzima presente sulla superficie delle cellule endoteliali e nelle cellule adipose, che può essere liberato nel plasma per iniezione di eparina. La l. è coinvolta nel metabolismo dei [...] chilomicroni e delle lipoproteine a bassissima densità (VLDL) ...
Leggi Tutto
cheilosi
Alterazione della superficie esterna ed interna delle labbra, e specialmente del cheilion, dovuta a cause carenziali (➔ ariboflavinosi), ad alterazioni della flora batterica intestinale (anche [...] per terapia antibiotica), a chemioterapia, a raggi ultravioletti. Le labbra presentano abnorme secchezza, piccole fissurazioni, alterazioni cromatiche ...
Leggi Tutto
dermatomero
Porzione di superficie cutanea innervata da una singola radice sensitiva di un nervo spinale; a ciascun segmento spinale corrisponde quindi un d., la cui distribuzione segmentaria viene rappresentata [...] con bande trasversali al tronco e longitudinali agli arti. Poiché di solito c’è una certa sovrapposizione (anche per il 30%) tra i d. di tre radici dorsali adiacenti, è possibile mantenere la sensibilità ...
Leggi Tutto
trigono
Superficie anatomica o regione topografica triangolare: t. acustico, elemento descrittivo del pavimento del quarto ventricolo; t. cerebrale, lo stesso che fornice cerebrale; t. cardiaco, ispessimento [...] dell’anello aortico in corrispondenza della valvola semilunare posteriore (t. destro) e di quella sinistra (t. sinistro); t. dell’ipoglosso, l’ala bianca interna del pavimento del quarto ventricolo; t. ...
Leggi Tutto
cefalematocele
Ematoma della superficie esterna del cranio comunicante, attraverso una breccia cranica, con uno o più seni venosi della dura madre; nella maggior parte dei casi postraumatico (le ossa [...] craniche interessate sono più frequentemente il frontale e il temporale), si può verificare anche per la rottura di voluminosi meningiomi della volta, a localizzazione intra- ed extracranica, oppure, nel ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...