Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] risulta ridotta di poco, mentre aumenta sensibilmente la visione geografica del territorio raffigurato: in ogni foglio al 50.000 la superficie rappresentata equivale a quella di ben 6,5 tavolette al 25.000. La mancanza di dettaglio della carta al 25 ...
Leggi Tutto
In geometria, particolare superficie aperta e orientabile (fig. A), topologicamente equivalente alla superficie di un toro nella quale si sia praticato un foro. Interviene in maniera essenziale nella classificazione [...] superfici chiuse orientabili; si dimostra, infatti, che ogni superficie di questo tipo è topologicamente equivalente a una sfera con p manici, detta anche ciambella con p buchi, che è la superficie ottenuta saldando p m. ad altrettanti fori praticati ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] il flusso P di calore sensibile è maggiore nelle aree continentali.
Come si può vedere in fig. 8, il flusso netto Bs di radiazione alla superficie cresce al diminuire della latitudine, da valori di 25÷35 Wm−2 a 60° N e 60° S fino a valori di più di ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] quella del cielo.
Indicando con k la conduttività del suolo, e con z la profondità di un punto generico del terreno sotto la superficie, il flusso di calore dal terreno è
Indicando con A la quantità di calore solare assorbita dal suolo e con V quella ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] 1 cm/s2). Il 2° teorema di Stokes afferma che se fosse nota l’anomalia della gravità su tutta la superficie terrestre, risulterebbero determinati gli scarti del geoide dall’ellissoide e quindi la vera forma del geoide; essa può essere successivamente ...
Leggi Tutto
superficiale
superficiale [agg. Der. di superficie] [MTR] Qualifica di grandezze specifiche riferite a una superficie di area unitaria, in luogo della qualificazione più corretta areica: per es., densità [...] s. di carica elettrica invece di densità areica di carica elettrica. ◆ [LSF] Effetto s.: lo stesso che effetto di superficie (→ superficie). ◆ [ANM] Integrale s.: quello il cui dominio d'integrazione è una superficie. ◆ [FML] Tensione s.: → tensione. ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] curve, sono state proposte e discusse varie definizioni, sempre basate su ‘passaggi al limite’. Per es., l’a. su una superficie curva si può definire come il limite delle a. di una successione di superfici poliedriche iscritte, quando le facce di ...
Leggi Tutto
Sistema di trasporto sotterraneo, di superficie o sopraelevato, su rotaia in sede propria e indipendente dalla viabilità di superficie, destinato al trasporto rapido di grandi masse di viaggiatori nelle [...] per la portata oraria dei passeggeri (inferiore) e per la tipologia dei veicoli. Vantano prestazioni superiori rispetto a mezzi di superficie come autobus e tram, con costi molto ridotti rispetto alle m. tradizionali. I tracciati sono quasi tutti in ...
Leggi Tutto
In biologia cellulare, recettore di superficie coinvolto nel collegamento fra citoscheletro e matrice extracellulare e nell’adesione fra le cellule. Studi effettuati a partire dalla seconda metà degli [...] altri recettori (come quelli degli ormoni), perché si legano al ligande con una bassa affinità e sono presenti sulla superficie cellulare con una concentrazione 10-100 volte più alta.
Le integrine sono costituite da due polipeptidi, le subunità α ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...