Antica unità di misura di superficie usata a Palermo prima dell’adozione del sistema metrico decimale; equivaleva a una canna quadrata (4,2633 m2).
Moneta d’oro, equivalente a un quarto del dīnār arabo, [...] coniata in Sicilia dagli emiri aghlabiti e fatimidi e poi dai sovrani normanni e svevi ...
Leggi Tutto
Nella cinematica dei sistemi rigidi, superficie rigata generata dall’asse di moto. Ogni moto rigido è caratterizzato da una particolare coppia di a. (coppia assoidale): uno descritto dall’asse di moto, [...] variabile istante per istante rispetto al corpo, l’altro descritto dallo stesso asse, variabile rispetto allo spazio ...
Leggi Tutto
In botanica, formazione anormale, alla superficie di un organo, di una escrescenza simile all’organo stesso, per es., la produzione di lamine fogliari su una foglia. È anche sinonimo di emergenza del caule [...] che, nello sviluppo filogenetico, ha dato origine ai microfilli, per es., dei Licopodi ...
Leggi Tutto
Circoscrizione amministrativa della Russia, avente superficie e autonomia maggiore delle oblast´. Complessivamente sono 8: dell’Altaj, di Camciatca, di Habarovsk, di Krasnodar, di Krasnojarsk, di Perm, [...] del Litorale (russo Primorskij k.) e di Stavropol. In Italia il termine è comunemente tradotto con «territorio» ...
Leggi Tutto
La prominenza carnosa situata sulla superficie ventrale della falange distale di ciascun dito delle mani e dei piedi. La cute dei p. è ricca di terminazioni nervose responsabili della notevole sensibilità [...] tattile; nell’uomo il p. è percorso da creste cutanee a disposizione estremamente variabile da individuo a individuo (impronte digitali ➔ dattiloscopia) ...
Leggi Tutto
Bacino lacustre della Toscana occidentale (superficie 6,9 km2; profondo 2,9 m), nella pianura costiera compresa tra Pisa e Viareggio, ai piedi delle Alpi Apuane meridionali. La bonifica delle pianure circostanti [...] è iniziata nel 1740; il lago è sfruttato per la pesca e la caccia acquatica, per la vegetazione palustre (artigianato della paglia).
È noto perché sulle sue sponde sono la casa e la tomba di G. Puccini, ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle vibrazioni ininterrotte della superficie corporea, ampie pochi micrometri, con frequenze dominanti da 8 a 20 Hz. L’ampiezza e la frequenza delle m. variano a seconda delle parti del corpo [...] e dell’attività, aumentano con la tensione emotiva e fisica o per somministrazione di farmaci stimolanti, diminuiscono in situazioni rilassanti o per farmaci sedativi. La m., descritta per la prima volta ...
Leggi Tutto
Nei Ciliati Eterotrichi, solco sulla superficie del corpo che immette nel citostoma.
Negli Cnidari, sporgenza del disco orale degli idropolipi in cui si apre la bocca.
Nelle zecche (Acari Ixodidi), parte [...] ventrale dell’apparato boccale a forma di doccia, che deriva probabilmente dalla fusione delle parti basali dei palpi mandibolari.
Negli Insetti, parte del cranio che dall’articolazione primaria delle ...
Leggi Tutto
. Zona della superficie terrestre nella quale l'aria si mantiene normalmente calma ed animata da movimenti irregolari e di piccola intensità.
Zona delle calme. - La circolazione generale dell'atmosfera [...] perciò delle oscillazioni analoghe a quelle di queste ultime. Per esempio la zona equatoriale che nel mese più freddo per la superficie dell'Atlantico nell'emisfero N., si svolge lungo 30 di latitudine N.; si sposta, allargandosi, fra 3° ed 11° di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...