PRISMA
Arturo Maroni
. Geometria. - Si chiama superficie prismatica ogni superficie formata da un numero finito di strisce piane, limitate da rette parallele, e tale che da ciascuna di queste rette [...] volume di un prisma è uguale al prodotto dell'area di una base per la misura dell'altezza. L'area della superficie laterale è uguale al prodotto del perimetro di una sezione normale (del prisma indefinito cui appartiene il prisma considerato) per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] ), fino a oltrepassare i 6 milioni nel primo decennio del Duemila. Escludendo le aree desertiche, circa l’80% della superficie territoriale, la densità è elevatissima e in alcuni governatorati supera i 300 ab./km2. La popolazione urbana ha registrato ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica statistica, la superficie di separazione tra due sottosistemi di un sistema che si presentano in fasi diverse. Dall’area dei c. del sistema, dalla quale dipende in alcuni casi l’energia [...] totale, si possono inferire numerose proprietà quantitative riguardo allo stato di equilibrio e all’evoluzione del sistema stesso.
informatica Estrazione dei c. Tecnica di elaborazione bidimensionale che ...
Leggi Tutto
MORGEN
. Antica misura tedesca di superficie, usata ancora talvolta come misura di mercato. Valeva are 25,532 in Prussia, 34,073 in Baviera, 22,671 in Sassonia, 36 nel Baden, 51,517 nel Württemberg, [...] ecc ...
Leggi Tutto
Sostanze che, aderendo saldamente alla superficie di due materiali, sono in grado di tenerli uniti tenacemente. Distinguendo fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, si definiscono:
a) a. [...] strutturali, quelli che uniscono i due aderendi con un legame di resistenza molto elevata alle sollecitazioni meccaniche, per esempio nell'unione di strutture metalliche portanti;
b) a. di tenuta, quelli ...
Leggi Tutto
Misura di superficie, in uso nella Gran Brettagna e Irlanda e negli Stati Uniti d'America, pari a metri quadrati 4046,9. L'acro è suddiviso in 4840 yards quadrati (di metri quadrati 0,83613); uno yard [...] costituito da nove piedi quadrati (un piede quadrato pari a metri quadrati 0,0929) ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, unità di misura di superficie equivalente a 0,252 ha. Indicava il terreno arabile in una giornata da una coppia di buoi attaccati allo stesso giogo (iugum). ...
Leggi Tutto
endometrio
Mucosa che riveste la superficie interna dell’utero. È così detta per differenziarla dagli altri strati anatomici componenti la parete dell’organo (miometrio e perimetrio). ...
Leggi Tutto
isoipsa
isoipsa nella rappresentazione della superficie terrestre su una carta, è la linea che unisce tutti punti che hanno la stessa altitudine sul livello del mare. È detta anche → curva di livello. ...
Leggi Tutto
Klein, bottiglia di
Klein, bottiglia di superficie chiusa unilaterale, cioè senza un interno e un esterno, ottenuta da una superficie cilindrica finita e aperta agli estremi (un tubo) che viene deformato [...] vista topologico, la bottiglia di Klein può essere ottenuta a partire da una superficie quadrata attraverso due successive identificazioni. La superficie così ottenuta è una superficie non orientabile, cioè con una sola faccia, di genere 2 e priva di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...