È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] il motion picture (primo approccio di Samuel al grande schermo) la possibilità di oltrepassare i limiti, di incrinare la superficie apparentemente liscia del quotidiano. Solo attraverso il cinema si può frantumare la norma, solo lo studio di una ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] del periodo compreso tra il 1917 e il 1921, permane nei confronti degli ebrei un'ostilità strisciante che viene in superficie quando, complice l'alcol, i comportamenti delle persone si fanno meno controllati: «con un bicchiere in mano il vero russo ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] dove vince chi riesce a vedere» (V. Trevisan, Un mondo meraviglioso, Theoria, 1997), perché, se ogni rapporto è superficie, la sublimazione delle immagini è l’oggetto di scambio – d’offesa – tra esseri umani incompleti, mutilati, protesici, tanto ...
Leggi Tutto
Da più di un secolo sia nell’arte che nella poesia uno dei fenomeni più interessanti e validi è la loro felice contaminazione con tutte le altre espressioni artistiche. Non ne sono nati nuovi generi, ma [...] un’unica direzione di lettura. Quei collage aprivano invece a una lettura molteplice, in tutte le direzioni possibili, su una superficie in cui gli occhi si potevano muovere come guardando la pittura di un quadro. E offrendo anche una visione ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] italiani nelle denominazioni dello spazio?Sì. Anche l’astronimia e l’astrotoponimia (denominazioni di siti e caratteristiche delle superficie e delle atmosfere di stelle, pianeti e satelliti) ripropongono come omaggio il nome e il cognome o il ...
Leggi Tutto
Maria Grazia CalandroneMagnifico e tremendo stava l’amoreEinaudi, Torino, 2024 Per capire in profondità una storia, è utile raccogliere il numero più grande di dettagli, quegli apparenti complementi di [...] superficie che, invece, condizionano qualità e sostanza del futuro.Dopo aver radunato piccoli cumuli (opachi o brillanti) di eventi e luoghi, e averli suddivisi per categorie, disponiamo il raccolto su un tavolo interiore e lasciamolo agire.Lasciamo ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] interessante è, appunto, quello costituito dalla cugina Vittoria. Platone, Aristotele e l’universo femminileSotto questa superficie tematica, ordinata e apparentemente semplice, non deve tuttavia sfuggire un arduo e impegnativo confronto concettuale ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] Di qui nasce una letteratura che produce consenso, ma anche dissenso, novità, rottura. La narrativa “godibile” si ferma alla superficie, non impegna. Il contrasto tra un testo di consumo e un testo di ricerca riproduce l’opposizione tra ludus e logos ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] (in particolare di femminicidio) di cui pubblicare riflessioni reattive a ogni caso di violenza che affiorasse sulla superficie delle cronache – e sempre nel folto del giornale. Cominciò dunque un esperimento elementare: ogni giorno fotografava la ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] produrlo all’inizio dell’Ottocento), una denominazione nota anche ai bambini, che a scuola usano questo cartoncino dalla superficie liscia e levigata per realizzare cartelloni. Esistono anche deonimici polisemici, cioè usati in più di un significato ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso da quelli esistenti all'interno, dato...