Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] / su una guglia gotica […]» (p. 45).Allitterazioni, assillabazioni, paronomasie e parallelismi d’ogni sorta increspano la superficie scrittoria moltiplicando il senso ad infinitum: «[…] Sesso, di sasso è il sordido strazio / del sibilo […]» (p ...
Leggi Tutto
Narrativa superficialeLeggendo Male a Est (ItaloSvevo, 2022) di Andreea Simionel mi ha colpito subito l’ossessione per la superficie delle cose, a partire dall’incipit: Abitiamo su Strada della Pace. Non [...] c’è la pace. C’è il cimitero. Lo circonda un ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] storture della vita e dei caratteri si affiancano quelle dei corpi. Ciascun racconto mostra un’aporia esistenziale: è come se in superficie vi fosse un chiaro ordine, eppure non vi fosse nulla in grado di sopravvivere in tale assetto. Gli sforzi di ...
Leggi Tutto
Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] verbi denominali (come sferizzare ‘rendere con un volume sferico’, zonare ‘dividere in zone cromaticamente omogenee la superficie pittorica’), sostantivi deaggettivali (è il caso di lapidosità e rocciosità, che indicano entrambi la ‘capacità di ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] Dio – come dice il Libro della Sapienza, 7 25 –, e fin da questo primo istante «quando [Dio] dispose la volta sulla superficie dell’abisso» (Prov., 8 27) la Sapienza già esisteva e giocava davanti a Dio tutto il tempo della Creazione.Verità razionale ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] posso correggere ogni frase tante volte quanto è necessario»; la scrittura diventa così il luogo della conoscenza, la superficie che nasconde la profondità.Lo scrittore ligure aveva già notato la tendenza all’impoverimento e all’appiattimento del ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] , contro ogni idea di dissacrazione, è quello di servirsi del comico per far deflagrare l’ovvio, per incrinare la superficie apparentemente liscia del quotidiano, di ciò che afferisce al senso comune. Così ogni dato politico, storico, sociale – sul ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] la relativa facilità con cui si possono a) individuare queste deviazioni dalla norma, grazie alla loro evidenza di superficie e b) correggerle, secondo la meccanica rigidamente binaria del criterio giusto/sbagliato (ben più difficile sarebbe, invece ...
Leggi Tutto
«La mia superficie è felice, ma venga, venga a vedere sotto la vernice» Giovanni Raboni definì la poesia di Vivian Lamarque di una ‘semplicità quasi feroce’. Certo, la lingua poetica di Lamarque, i cui [...] modelli italiani dichiarati sono Umberto Saba, ...
Leggi Tutto
Missione Apollo 11. 20 luglio 1969, 19.44 ore italiane. Mentre Michael Collins resta in orbita, alla guida del modulo di comando “Columbia”, il modulo lunare “Eagle”con a bordo Buzz Aldrin e Neil Armstrong [...] inizia la discesa verso la superficie del sa ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso da quelli esistenti all'interno, dato...