• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Medicina [39]
Industria [20]
Geografia [14]
Alimentazione [12]
Arti visive [9]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Cinema [4]
Chimica [4]
Tempo libero [3]
Farmacologia e terapia [3]

superficie

Sinonimi e Contrari (2003)

superficie /super'fitʃe/ (non com. superfice) s. f. [lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] (pl. -ci, non com. -cie). - 1. [parte esterna di un corpo: la s. di un frutto] ≈ esterno. ⇓ buccia, [...] corteccia, crosta, epidermide, pelle, scorza. ↔ interno. ▲ Locuz. prep.: in superficie [a quel che si può capire da un'occhiata superficiale] ≈ [→ SUPERFICIALMENTE (3)]. 2. (estens.) [porzione della crosta terrestre: una s. edificabile] ≈ area, suolo ... Leggi Tutto

superficiale

Sinonimi e Contrari (2003)

superficiale [dal lat. tardo superficialis, der. di superficies "superficie"]. - ■ agg. 1. a. [che è alla superficie, che costituisce una superficie o si estende su una superficie: lo strato s. della pelle] [...] : una ferita s.] ≈ epidermico, leggero, lieve, trascurabile. ↔ profondo. 2. (fig.) a. [che si ferma alla superficie, che non va in profondità: un'analisi s.] ≈ approssimativo, corrivo, frettoloso, generico, impreciso, sbrigativo, sommario, [di ... Leggi Tutto

onda

Sinonimi e Contrari (2003)

onda /'onda/ s. f. [lat. unda]. - 1. [ciascuno dei rilievi che si sviluppano su una superficie acquea: o. lunghe; essere in balìa delle o.] ≈ flutto. ↑ cavallone, frangente, maroso, ondata. ⇓ cresta, schiuma, [...] influenzare da ciò che fanno gli altri] ≈ allinearsi, omologarsi, uniformarsi. ↔ differenziarsi, distinguersi, staccarsi. 2. (estens., poet.) a. [superficie del mare o d'altra massa liquida: Così sen vanno su per l'o. bruna (Dante)] ≈ acqua, acque ... Leggi Tutto

galla

Sinonimi e Contrari (2003)

galla s. f. [lat. galla]. - 1. (bot.) [rigonfiamento delle piante causato da parassiti animali o vegetali] ≈ cecidio. ⇓ fitocecidio, zoocecidio. ● Espressioni: stare (o reggersi o rimanere o tenersi) a [...] , cavarsela, difendersi, farcela, scamparla, (fam.) sfangarla, sopravvivere, tirare avanti. □ tornare a galla 1. [risalire in superficie] ≈ affiorare, emergere, riaffiorare, riemergere. 2. (fig.) [di fatto e sim., tornare nuovamente a far parlare di ... Leggi Tutto

coprire

Sinonimi e Contrari (2003)

coprire (ant. o poet. covrire) [dal lat. cooperire, der. di operire "coprire", col pref. co-] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprii o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] sign. positivo] mietere (ø: m. molti premi). ■ v. intr. pron. 1. [di oggetti, avere qualcosa su tutta la propria superficie, con la prep. di: l'auto si è coperta di ruggine] ≈ ricoprirsi. 2. [di cielo, diventare nuvoloso] ≈ annuvolarsi, rabbuiarsi ... Leggi Tutto

terra

Sinonimi e Contrari (2003)

terra /'tɛr:a/ [dal lat. terra]. - ■ s. f. 1. a. (con iniziale maiusc.) (astron.) [il pianeta abitato dall'uomo, il terzo dei pianeti in ordine di distanza dal Sole: la T. gira intorno al Sole e intorno [...] di qualcosa) → □. b. [l'ambito geografico dove si hanno le proprie origini: la mia, la tua t.] ≈ nazione, paese, patria. 4. [superficie, per lo più piana e orizzontale, su cui si posano i piedi camminando: saltare a t.; sedersi in t.; rotolarsi per t ... Leggi Tutto

posto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi posto. Finestra di approfondimento Luoghi in generale - P. indica una sezione circoscritta dello spazio, in modo ora più generico, ora più specifico rispetto a luogo, che è comunque termine [...] ; la striscia di Gaza. Sito è lett. e talora burocr.: conosceva bene il sito (G. Boine); sito edificabile. Anche superficie è talora usato nell’accezione di «area circoscritta», per lo più nel linguaggio tecnico o burocratico: impiegheremo questa ... Leggi Tutto

posto²

Sinonimi e Contrari (2003)

posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] ; la striscia di Gaza. Sito è lett. e talora burocr.: conosceva bene il sito (G. Boine); sito edificabile. Anche superficie è talora usato nell’accezione di «area circoscritta», per lo più nel linguaggio tecnico o burocratico: impiegheremo questa ... Leggi Tutto

fondale

Sinonimi e Contrari (2003)

fondale s. m. [der. di fondo²]. - 1. (marin.) [superficie solida su cui posa la massa d'acqua del mare, di un lago e sim.: un f. sabbioso] ≈ fondo, [di fiume] alveo, [di fiume] letto. ↔ superficie. 2. [...] (teatr., cinem.) [superficie di carta, plastica o stoffa, usata per realizzare gli sfondi delle scene] ≈ sfondo. ⇓ tela di fondo. ... Leggi Tutto

crosta

Sinonimi e Contrari (2003)

crosta /'krɔsta/ s. f. [lat. crusta]. - 1. [qualunque superficie indurita] ≈ concrezione, incrostazione. 2. (estens.) a. [la superficie indurita del pane o del formaggio] ≈ (fam.) buccia. ↔ mollica. b. [...] generalm. una realtà diversa da quella che appare: una c. d'insensibilità gli avvolge il cuore] ≈ facciata, parvenza, superficie. ↔ essenza, realtà, sostanza. 6. (fig., spreg.) [quadro non autentico, privo di valore artistico e sim.: acquistare una c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Enciclopedia
superficie
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
SUPERFICIE
SUPERFICIE Alessandro Cimino Gianfranco Chiarotti (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso da quelli esistenti all'interno, dato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali