• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
900 risultati
Tutti i risultati [13127]
Archeologia [900]
Fisica [1450]
Geografia [1038]
Arti visive [1249]
Medicina [860]
Matematica [768]
Biografie [768]
Temi generali [718]
Storia [594]
Biologia [598]

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] per un fascio di raggi X di lunghezza d'onda λ incidente sul campione: piani con tali orientazioni sono tangenti ad una superficie conica con asse sul fascio incidente e semiangolo al vertice θhkl . L'insieme di tali piani dà luogo ad un cono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La scienza presso le civiltà precolombiane. La metallurgia andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina Heather Lechtman La metallurgia andina L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] e l'argentatura di oggetti fatti di leghe di rame. In tutte queste leghe, l'elemento chiave per lo sviluppo del colore di superficie era il rame, e soltanto in seguito alla combinazione di questo metallo con l'argento o l'oro nelle leghe fu possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI

Cholula

Enciclopedia on line

Cholula (C. de Rivadavia) Cittadina (82.964 ab. nel 2005) del Messico, situata sull’altopiano di Puebla a 2150 m s.l.m. Di origine precolombiana, è nota per la sua piramide alta 62 m, costruita con mattoni di [...] argilla cotti al sole, su una superficie di 18 ettari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ALTOPIANO – ARGILLA – MESSICO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cholula (1)
Mostra Tutti

PINTADERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PINTADERA E. Castaldi Termine ripreso dalla letteratura etnologica e in uso negli studi di preistoria, per indicare una classe di stampi in terracotta di piccole dimensioni e di forme geometriche recanti [...] dei manici di spazzole. La riproduzione dei motivi decorativi è ottenuta premendo il timbro spalmato di materia colorante sulla superficie da decorare, avendo cura di escludere la presenza di colore dalle zone incise che hanno solo funzione negativa ... Leggi Tutto

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°) C. Davis-Weyer La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] quasi fin dall'inizio sull'intonaco asciutto e non aveva motivi per stendere velocemente gli strati di base su una superficie più ampia possibile.A causa dell'uso della tecnica mista, nella p. romana e altomedievale sono frequenti le lacune della ... Leggi Tutto

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] Il villaggio di Smilčić fu esplorato da Š. Batović dal 1956 al 1959 e nel 1962, su un’estensione di 1148 m2 di superficie, con una stratigrafia dello spessore di oltre 3 m che riflette la sequenza culturale di Danilo e dell’intero Neolitico. La prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] traslucido, sur ronde-bosse: il primo utilizza come metallo l'oro, più raramente l'argento, e si ottiene dividendo la superficie di base con lamine sottili, fino a conseguire alveoli separati che vengono riempiti di paste vitree; nel secondo, dove la ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

TIBISCUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIBISCUM I. I. Russu Centro della Dacia meridionale, oggi Jupa (presso Caransebeş), con nome dacico conservato dai Romani affine o derivato dal nome del fiume Tibiscus, l'attuale Timiş. Le rovine della [...] città e del castrum romano di T. che si estendono su una superficie di qualche ettaro si trovano sulle rive dei fiume Timiş, presso la confluenza con la Bistra, in località detta Peste Ziduri (= Alle vecchie mura), a N del villaggio di Iupa. La città ... Leggi Tutto

TELL MARDĪKH

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELL MARDĪKH Paolo Matthiae (App. IV, III, p. 607) Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] IIB1, l'età degli archivi (circa 2400-2300 a.C.), la dimensione topografica del centro urbano raggiunse probabilmente i 50 ha di superficie con il grande complesso del Palazzo Reale G, mentre Mardīkh IIB2 (circa 2300-2000 a.C.) è una fase almeno ... Leggi Tutto
TAGS: SARGON DI AKKAD – LAPISLAZZULI – MESOPOTAMIA – AFGHĀNISTĀN – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELL MARDĪKH (4)
Mostra Tutti

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] motivi più banali delle fasce ondulate o dritte e simili. I colori della policromia, ormai assai più opaca e sulla superficie meno brillante che non nelle fasi precedenti, sono ridotti al bianco, rosso-vino, violetto e mattone sul fondo nero, oppure ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali