La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] debbano considerare come complementari al sistema di irrigazione per diversione; il loro utilizzo serve ad alimentare aree di superficie relativamente limitata, situate oltre i margini delle fasce pedemontane. L'area di diffusione dei qanāt è ben ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] di Augusto dovettero essere costruite opere di sostruzione e di terrazzamento intorno alla collina, anche per ampliarne la superficie: di una di esse, il cosiddetto "muro delle anfore", perché costituito di anfore piene di terra messe orizzontalmente ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] . Oggi le nuove metodologie di scavo (per non dire delle elaborazioni dei dati tratti dalle campionature sistematiche di superficie) si vanno affermando anche in India e in Pakistan, sebbene si debbano al contempo lamentare numerosi casi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] le principali tematiche analizzate. L'attenzione per un'analisi complessiva dei processi produttivi ha consentito di calcolare la superficie di bosco ceduo necessaria per il funzionamento di una fornace e di una forgia di grandi dimensioni (nella ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] inoltre attribuire all'arte g.-r. una forma particolare della plastica monumentale: l'uso di decorare di sculture tutta la superficie degli archi municipali e trionfali, se è vero che questa abitudine è sorta nella Narbonense (St. Rémy de Provence ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] dedotto che da principio i cadaveri venivano messi temporaneamente, con tutto l'inventario funebre, in speciali cimiteri sulla superficie della terra e solo in seguito, trascorso un certo periodo di tempo, venivano sepolti nelle tombe sotterranee. Lo ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] a scopo protettivo e di abbellimento, si manifesta anche in quelle edicole che hanno perduto la loro profondità in favore della superficie, come ad esempio una stele funeraria egiziana del 400 circa a. C., munita di un foro nel lato posteriore per ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] attica: è di marmo pentelico), datata negli anni intorno al 322 a. C. Nel particolare movimento del peplo, nella superficie ravvivata dal gioco di ombre delle pieghe, questa figura mostra come sia tramontata la tettonica e la semplicità degli antichi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] da un repertorio vastissimo, praticamente inesauribile di elementi geometrici e geometrizzanti, sono disposti sulla intera superficie secondo principi di simmetria e di armonia generale, attentamente studiati. Vanno ricordate le stele funerarie ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] A circa 6 km dalla gola si trova una grotta chiamata Mudan, con le pareti scandite da grandi rettangoli di superficie piana, certo destinati ad essere decorati da bassorilievi; sul suolo, presso l'ingresso, giace la già menzionata statua monumentale ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...