CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] romana, p. 98 55., figg. 84-86). Nella Domus Augustana, sul Palatino, compare anche la vòlta a vela (con superficie continua d'intradosso) sopra alla sala centrale quadrangolare, che cronologicamente segue quella più piccola della Villa di Minori, di ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] borghesia e di artigiani. Altre sono di dimensioni notevoli: il Piccolo Palazzo (Little Palace) occupa circa m2 975 di superficie. Nelle case dell'inizio del Medio Minoico III il pianterreno è spesso privo di comunicazione diretta con l'esterno: la ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] ammise un'altra teoria, quella dell'intarsio, dovuta anch'essa agli sforzi degli studiosi per conferire all'Arca l'effetto di superficie proprio dei vasi a figure nere. Ma mentre per gli intarsi metallici gli esempî abbondano, ben pochi e dubbî se ne ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] naturali. Così nella forma di un ciondolo da sella troviamo raffigurata la testa di un gatto che ne ricopriva tutta la superficie; nella forma della copertura dell'arcione della sella, un alce saltante con corna di cervo; nella forma rotonda di una ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] come elementi architettonici del tempio; tuttavia ha un interesse più propriamente scultoreo il modo in cui l'immensa superficie del corpo è divisa in poche linee principali che mettono in evidenza le masse muscolari più importanti. Data ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] rinnovato nel secondo quarto del 12° secolo. In quanto crux gemmata la parte anteriore si presenta con una superficie liscia nella quale si inseriscono le cinque placchette in smalto cloisonné raffiguranti alle estremità della croce i simboli degli ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] particolari iconografici (abiti, divinità, ecc.) questa glittica si distingue per una peculiare concezione dello spazio (la superficie viene divisa in varie scene, fittamente riempite con motivi decorativi) e per determinati schemi compositivi, come ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] presso alcune culture delle basseterre rappresenta l'asse del mondo) sia alle squame del coccodrillo, immagine della superficie terrestre che galleggia sull'acqua. Il coperchio di alcuni incensieri di Teotihuacan è estremamente elaborato: esso si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] .
Anuradhapura
di Hans-Joachim Weisshaar
Uno dei più grandi siti archeologici dello Sri Lanka, nella Provincia Nord-Occidentale, con superficie di circa 50 km2.
Secondo il Mahāvaṃsa ("La grande cronaca"), testo letterario redatto tra il IV e il VI ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] queste figurine più recenti sono accuratamente dipinte su una fine ingubbiatura che, nei pezzi migliori, ha una lucentezza da superficie smaltata. La carne è dipinta in rosa delicato. Le chiome sono brune, talvolta bionde; gli occhi bruni o azzurri ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...