Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] e per regioni (spesso grandi bacini in Nord Africa, nello Yemen, nelle città dell'India, ma anche acquedotti sotterranei o in superficie, specie in Iran e in Asia Centrale). Altro elemento presente in ogni città, e non solo islamica, è il mercato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] taglio, appartenenti al circuito repubblicano (via Campitelli). La realizzazione dello scavo della zona sud-orientale e della superficie dell’arena dell’anfiteatro ha contribuito ad accrescerne la conoscenza. L’anfiteatro è in opera mista, con muri ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] la lipsanoteca, o cassetta-reliquario, eburnea di Brescia datata al IV sec. d. C. (315 circa, secondo il Delbrück). Su una superficie di pochi cmq, essa raccoglie ben 21 scene dell'Antico Testamento e 12 del Nuovo. Gli intenti simbolici della scelta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] all’età augustea, anche lungo le pendici del colle detto “delle Capre”. Il complesso archeologico meglio indagato (per una superficie di oltre 900 m2) e in seguito reso fruibile è quello individuato nell’area di Piazza Duomo. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] collezione di buccheri Guglielmi, (notevole il vasetto con iscrizione e fregi figurati leggerissimamente incisi nella lucente superficie del bucchero fine), e la raccolta di vasi italioti recentemente studiata e ordinata dal Trendall, della quale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] (dall’età giulio-claudia fino al Tardo Impero).
Importanti dati sul popolamento vengono dalle ricognizioni di superficie nell’entroterra appenninico emiliano. Il rilevamento della presenza di impianti produttivi, accanto a quello senza dubbio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] Coo il sito del Serraglio, costruito all'inizio del MT IA e distrutto nel corso dello stesso periodo, occupava una vasta superficie di 60.000 m². I materiali del MT IA e MT IB testimoniano comunque una presenza minoica anche nel periodo successivo ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] .
I primi monumenti nabatei furono probabilmente le facciate delle tombe rupestri di Petra del tipo a pilone. La liscia superficie della facciata, nella quale si apre inferiormente una porta (inquadrata talvolta da due pilastri e un architrave) a ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] si riferisce a questa ricostruzione, sotto l'arcontato di Euboulides (394-3), trovata incisa su di un blocco isodomico a superficie ruvida, con una porzione, al centro del blocco, appositamente levigate per l'epigrafe. Era inserita nel tratto delle ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] situata a E dell'altare maggiore e della tomba di s. Swithun, con un pavimento che costituisce la più vasta superficie di mattonelle decorate a fuoco del sec. 13° conservata in Inghilterra. Nel sec. 14° fu ricostruito il presbiterio e vennero ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...