Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati
M. Campbell
METALLI LAVORATI
L'arte della lavorazione dei metalli nel periodo della dominazione normanna dell'Inghilterra non conobbe grandi mutamenti tecnici [...] fino al sec. 12° il tipo più comunemente usato era quello champlevé, in cui il disegno era ottenuto a bulino sulla superficie del metallo, in genere una lega di rame, risparmiando sottili bordi, rialzati rispetto alle cavità e ai solchi incisi. Lo ...
Leggi Tutto
Forte di un particolare legame con le sue strade, la capitale francese ha più volte rivestito il ruolo di città guida dell’arte calata nello spazio pubblico: dalle prime azioni fuori dai contesti convenzionali [...] i graffiti americani, durante i primi anni Ottanta, fanno la loro comparsa sui muri, questi ultimi costituiscono una superficie di espressione già intensamente segnata dai parigini. Bando, conoscitore della scena americana grazie alle sue origini, è ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] canali. Negli ultimi decenni, l’intenso processo di inurbamento ha portato la popolazione a raddoppiarsi e la superficie edificata a quadruplicarsi, modificando così radicalmente la topografia complessiva della città che si è estesa fino a invadere ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità del cuore dei Vertebrati in cui giunge il sangue refluo delle vene. Nei Vertebrati a circolazione semplice (Pesci) l’a. è indiviso. Nelle classi in cui vi è doppia circolazione è diviso [...] le quali comunicano ognuna con il rispettivo ventricolo, mediante l’ orifizio atrioventricolare e ne sono separate sulla superficie esterna del cuore dal solco atrioventricolare. Ciascun a. presenta un prolungamento cavo, detto auricola: quella di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] gli abitanti della G. occidentale e quelli della G. orientale per eleggere un Parlamento unificato. Nel nuovo assetto la G. ha una superficie di 356.953 km2. La popolazione ammontava all'inizio del 1990 (secondo le stime) a 79.070.000 ab., un valore ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] meno infossato nel terreno. Nel sito di Sopohang, ad esempio, il pavimento di una capanna subrettangolare era a 2,7 m dalla superficie, mentre nel sito di Chitamni la profondità dei piani pavimentali variava da 0,5 a 0,7 m. Per quanto è possibile ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] donato dal duca Tassilone e dalla sua consorte Liutpirc tra il 777 e il 778. Il calice, decorato sull'intera superficie in parte con elementi figurativi e in parte con ornati animalistici, mostra temi iconografici che si possono spiegare soltanto con ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] coinvolta. Le alghe simbionti raramente superano i 2 mm di profondità, e in genere si mantengono a meno di 1 mm dalla superficie della roccia; le ife fungine possono penetrare sino a 15 mm in rocce carbonatiche molto porose, ma in media anche la loro ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] 'Eolide. Nella storia dell'esplorazione archeologica di Lesbo la fase dei viaggi e della ricognizione topografico-monumentale di superficie può dirsi inaugurata da Pitton de Tournefort. Dopo i decisivi progressi compiuti grazie a C. T. Newton, che ...
Leggi Tutto
Vedi LEROS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEROS (v. vol. iv, p. 596)
L. Beschi
Un rinnovato esame delle fonti scritte ed epigrafiche chiarisce i termini principali della storia dell'isola ionica di L., [...] ancora molto incerto il suo aspetto archeologico e topografico, essendo le esplorazioni esclusivamente limitate ad osservazioni di superficie.
I più antichi documenti ceramici finora noti sono del Tardo Geometrico e dell'Orientalizzante. Manca ancora ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...