ANIMALISTICO, Stile
K. Jettmar
Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] viene arrotolato in forma circolare, o il suo treno posteriore contorto verso l'alto per riempire tutta la superficie offerta dall'oggetto. Si riscontrano talvolta riunite parti di differenti animali trasformati, mediante fantastiche combinazioni, in ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] e l'Immacolata di S. Maria la Nova, ascrivibile ai medesimi anni, dato l'accresciuto interesse tenebristico che si attenua solo sulla superficie dei panni per dar luogo ad un vibrante ed articolato luminismo.
Ma, come rivela la Madonna con Bambino e ...
Leggi Tutto
ODERISIO da Benevento
P. Belli D'elia
Scultore e fonditore, attivo in Italia meridionale nel sec. 12° e documentato negli anni 1119-1151.Il nome di O. e la sua origine beneventana si apprendono dalle [...] ) e portato in luce preziosi particolari, come lo strumento tagliente che O. reca in mano e che sembra affondare nella superficie stessa del bronzo.Affini in tutte le opere firmate da O. sono: la struttura ad ante lignee rivestite di formelle bronzee ...
Leggi Tutto
FALISCI, Vasi
P. Mingazzini
Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] 'artista e tradotto in immagini ricche di intensa fantasia. Eos, l'Aurora, sulla quadriga tirata da candidi destrieri, sorge dalla superficie del mare (indicato da un delfino e da due animali fantastici: questi ultimi suggeriscono l'idea di un mondo ...
Leggi Tutto
Tiepolo, Giambattista
Flaminia Giorgi Rossi
Il grande interprete degli splendori dell’aristocrazia veneziana
Giambattista Tiepolo è il maggiore artista della pittura veneta del Settecento. Col suo stile [...] I pittori ‘sfondano’ il soffitto con uno spazio immaginario, popolato di figure in scorci stupefacenti, e rendono la superficie dipinta ancora più immateriale grazie a una intensa fonte luminosa. Si creano prospettive vertiginose, e l’osservatore non ...
Leggi Tutto
Agnes
P. F. Pistilli
Figlia del margravio Arnoldo di Meissen, fu badessa del monastero delle canonichesse di Quedlinburg (Bassa Sassonia, oggi distr. di Halle) dal 1184 (1186 secondo Lipinsky, 1963) [...] 'applicazione di una lastra d'argento niellata e di una ricchissima decorazione vegetale a filigrana su parte della superficie eburnea (Lasko, 1972).
Bibliografia
Fonti:
A. U. von Erath, Codex diplomaticus Quedlinburgensis, Frankfurt 1764, p. 109 n ...
Leggi Tutto
Vedi ANACREONTE dell'anno: 1958 - 1994
ANACREONTE (᾿Ανακρέων)
G. Sena Chiesa
Poeta lirico greco, nato a Teo, città ionica dell'Asia Minore. Visse nel VI sec. a. C. La sua poesia fu essenzialmente di [...] , con un leggiero mantello sulle spalle che, svolgendosi, crea un misurato ed armonico effetto di panneggio sulla liscia superficie del nudo. La testa, volta leggermente verso l'alto e serrata dalla benda, presenta un delicatissimo rendimento dei ...
Leggi Tutto
Pedagogia
L’azione di decifrare un testo scritto o stampato. Sotto il profilo educativo, assume modalità e significati differenti in relazione all’età e ai diversi contesti formativi. Nell’incontro con [...] dovuto alla distanza fra l’indice, la scala graduata e l’occhio dell’osservatore viene corretto utilizzando una superficie speculare posta al disotto dell’indice, sullo stesso piano della scala graduata. Lo specchio consente una lettura priva ...
Leggi Tutto
Jorit. – Nome con cui è meglio noto lo street artist Jorit Ciro Cerullo (n. Napoli 1990). Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Napoli, dopo le opere di esordio, realizzate in questa città dal 2005 [...] lungomare di Napoli con un'opera su telo in PVC che copre in una singolare ibridazione di tecniche, colori e stili 3000 m2 di superficie lungo via Caracciolo. Tra le sue opere più recenti si segnalano il mural di 70 m2 che ritrae il volto di L.Dalla ...
Leggi Tutto
(it. Conia) Città della Turchia asiatica (967.055 ab. nel 2007), posta in un bacino chiuso a 1027 m s.l.m., a N del Tauro, al centro di una ricca regione mineraria. Capoluogo dell’omonima provincia (38.157 [...] Medrese, tutte del 13° secolo.
Di antica tradizione, viva fino al 19° sec., i tappeti di K., nella linea dello stile geometrico di derivazione selgiuchide, con ordito e trama di lana e superficie rasata, fondo in genere rosso, con motivi stilizzati. ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...