Scultore tedesco (Osterode 1460 circa - Würzburg 1531). L'opera di R. rappresenta una delle più alte espressioni del linguaggio plastico tardogotico tedesco. I suoi capolavori, soprattutto altari in legno, [...] i migliori risultati della maturità nei suoi altari: opere di grande perfezione formale, sottolineata dall'effetto di superficie dato dalla rinuncia alla finitura cromatica delle sculture lignee, che spesso presentano solo la coloritura delle labbra ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Giulio
Artista, nato a Genova il 5 novembre 1940. Stabilitosi a Torino dal 1952, studiò presso l'Istituto di arti grafiche e fotografiche. Dopo l'esordio al 12° premio Lissone (1961) e dopo [...] per riflettere, con la mente e con gli occhi, sui mezzi primari e anonimi del fare artistico (squadratura della superficie, tela, telaio, tubetto del colore, ecc.), per evidenziare la struttura elementare del quadro, aperta a indefinite ''virtualità ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] sonora, esplicito riferimento a una massima buddista, costituita da sedie e letti provenienti da tutto il mondo, la cui superficie piatta ricoperta di pelli di animali veniva percossa con diversi oggetti (manganelli della polizia, pezzi di armi, di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] quasi assoluta sfericità delle teste. Caratteristica per questo tempo è la tecnica a incisione, a piccoli colpi di scalpello sulla superficie, con la quale si rendono i capelli tenuti corti, o la peluria della barba sovente non rasa né lunga, ma ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] indurendo le pareti dei segmenti metamerici e dotandole di arti; in questo modo, i muscoli delle pareti, attaccati alla superficie interna dello scheletro che riveste il corpo dell'animale, sono utilizzati per spostare gli arti in avanti e indietro ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] al muro occidentale delle tombe di famiglia era una stele con una croce scolpita e un buco quadrato sulla sua superficie superiore. Davanti alla stele c'era un bacino marmoreo rotondo. Si tratta probabilmente di usi funerarî dell'epoca (banchetti ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] Temenite.
L'estrazione della pietra per le costruzioni urbane a mezzo di cave, spinte in profondità più che in superficie, crea le grandiose "latomie" (lithotomìai), ampie voragini adibite fin dal sec. V come prigioni, dove furono rinchiusi anche gli ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] presenta in sezione un andamento ellittico, dato da due costolature mediane che si uniscono nella parte superiore in una superficie espansa, munita di foro, che funge da elemento di sostegno. La presenza del battaglio indica che in origine questi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] della Tomba Grande di Lefkadia (300 a.C. ca.). Mentre risalgono al II sec., sia la più grande volta ellenistica in superficie, larga 7,35 m, che si trova a Pergamo, sia il primo archivolto ornamentale sulla porta della città di Priene, largo ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] poste sui bordi dei muri (Afyon, in Frigia, Tell 'Ada, in Siria). La cisterna coperta richiede ovviamente una superficie di raccolta esterna: essa può essere il tetto stesso della cisterna, appositamente preparato, o quello di altri edifici, per ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...