BENNONE
G. Binding
Vescovo di Osnabrück, discendente da una famiglia sveva di ministeriales, B., nato nel 1025, ricevette una brillante educazione alle artes liberales presso la scuola del duomo di [...] del luogo, fortemente elevato nella parte centrale e molto scosceso lungo le pendici. Il livellamento dell'area creò una superficie piana che per le sue ampie dimensioni poté ospitare sia il monastero sia le officine.Per le esperienze maturate nella ...
Leggi Tutto
SEVERO, Stile
L. Vlad Borrelli
Viene così designato lo stile di quella generazione di artisti operanti in Grecia tra il 480 e il 450 a. C.; è chiamato anche stile di transizione poiché si pone, intermedio [...] greca, svincolandola definitivamente dalle culture arcaiche. Il largo impiego del bronzo permette quei graduali trapassi di superficie che culmineranno nel luminismo fidiaco. Queste straordinarie conquiste, che permisero nel breve giro di trent'anni ...
Leggi Tutto
Vedi CORTONA dell'anno: 1959 - 1994
CORTONA (etr. probabilmente Curtun; lat. Cortüna)
M. Pallottino
Città della Toscana, posta sopra una altura, a m 500, nella Valdichiana, in provincia di Arezzo. Benché [...] nel Museo dell'Accademia Etrusca della città, in forma di piatto rotondo con sedici becchi di lucerne: nella superficie inferiore presenta in rilievo fuso un gorgonèion nel disco centrale e diversi elementi di decorazione concentrica, nonché figure ...
Leggi Tutto
ALTAMIRA
P. Graziosi
Caverna in Spagna (prov. di Santander), dove, nel 1879, l'archeologo spagnolo Marcelino de Sautuola, che vi stava conducendo scavi, fece la prima scoperta di pitture parietali paleolitiche. [...] fotografiche non possono rendere. L'artista maddaleniano infatti si è valso anche delle protuberanze naturali della superficie rocciosa eseguendo le immagini là dove tali protuberanze potevano ricordare più o meno decisamente la forma del ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] il problema della ristrutturazione dei grandi spazi urbani liberi, costituiti per lo più da aree industriali dismesse (si tratta di una superficie di quasi 3.000.000 di m2). È stata prevista una serie di interventi e di proposte di riuso: accanto al ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Guido Bisagni (n. Alessandria 1978). Storico esponente della scena italiana dell’arte urbana, laureato in disegno Industriale presso il Politecnico di Milano, è considerato uno dei primi [...] ritorno al colore, sempre indagato nella sua imprescindibile componente simbolica. Fondamentale è, inoltre, il rapporto con la superficie e i luoghi di intervento, quest’ultimi osservati e interrogati come precise entità, quindi rispettati e mai ...
Leggi Tutto
GUSTON, Philip
Rosalba Zuccaro
(nome d'arte di Goldstein, Philip)
Pittore statunitense, nato a Montreal il 27 giugno 1913, morto a Woodstock il 7 giugno 1980. Trascorse l'infanzia a Los Angeles dove [...] .
In tale contesto matura la fase di ripensamento formale verso l'astrazione: con una contenuta esplorazione gestuale della superficie, G. tesse dense e ampie pennellate, più o meno aggregate, con valenze spaziali, che strutturano spessori pittorici ...
Leggi Tutto
Artista, nato a Livorno il 29 agosto 1924. Conseguita la laurea in matematica, dalla fine degli anni Cinquanta si dedica alla pittura. Nel 1962 è invitato alle manifestazioni Collage et Object alla Galerie [...] figurazione. Minuscoli disegni dal tratto netto e schematico, campiti con tonalità chiare, e scritte minute tracciano su una superficie monocroma, per lo più bianca, o nello spazio asettico di una scatola, agito da elementi tridimensionali, itinerari ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Abbiategrasso (Milano) il 28 ottobre 1903 e morto a Vacciago (Novara) il 27 giugno 1978. Intraprese studi di ingegneria al Politecnico di Milano che abbandonò nel 1924 per dedicarsi alla [...] di atmosfere appena pervase da piccoli quadrati o fasce rettangolari, verticali e orizzontali. L'apparente saturazione della superficie quale campo unitario di colore svela ai bordi varianti di tono che accendono una sensazione vitale nel modularsi ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] colonna al centro, e di una parte riservata all'abitazione (2-3 vani). I grandi complessi residenziali, che talora occupano una superficie di poco inferiore ad un ettaro, erano circondati da un muro di mattoni alto circa 3 m, nel quale si apriva l ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...