CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] di essere dipinto (Peroni, 1983, p. 60). Una volta che l'intonaco pertinente alle pitture murali fu steso sull'intera superficie dell'abside in modo continuo, senza segni di giornate (Franzini, Gratziu, 1988, pp. 912-913), ma - sembra - in sezioni ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] o più insiemi di orditi e di trame simultaneamente per produrre t. con complessi motivi figurativi di vari colori su tutta la superficie; sin dagli inizi dell'epoca islamica i tessitori produssero fasce di seta a due colori per decorare le tuniche.La ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] alterna a una zona basamentale in bugnato liscio - comprendente il mezzanino -una zona superiore caratterizzata da una superficie intonacata. In particolare sullo stretto fronte dei Coronari, il G. collocò centralmente il portale d'ingresso, a ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] terra sono molto ravvicinate tra loro e disposte in modo tale da sembrare l'una il prolungamento dell'altra. La superficie muraria tra i gruppi di finestre è riccamente decorata dagli ornamenti delle porte, dalla finta merlatura del tetto e dalle ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] la stanza principale. L'entrata di ogni casa si apriva nel lato meridionale, la superficie era sempre la stessa: 90 mq. L'uguaglianza della superficie dimostra che la popolazione di allora non era ancora differenziata dal punto di vista patrimoniale ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] ciclo dedicato a s. Stefano - non poté essere asportato e dopo il consolidamento venne di nuovo interrato. Estese su una superficie di m2 200 ca., le pitture del sovrastante coro sono realizzate a fresco con ritocchi a secco su un intonaco costituito ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] delle Città nucleari: studi visionari di città del futuro in cui l’organizzazione underground della circolazione lasciava la superficie urbana libera da veicoli e costellata da costruzioni sospese a forma di enormi bolle collegate tra loro.
Con ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] del gesto e della materia.
Nel 1952 il C. iniziò a registrare i quadri dipinti dal 1950 in poi con l'unico titolo Superficie e un numero progressivo. Anche quelli del periodo di ricerca (1947-49) vennero registrati più tardi (nel 1966) con lo stesso ...
Leggi Tutto
ARDAGH, Calice e Tesoro di
J. Raftery
Gruppo di oggetti preziosi scoperti nel 1868 da un contadino, a un metro ca. di profondità, nel terreno di un'antica fortezza chiamata Reerasta, presso il villaggio [...] da borchie convesse formate da vetri blu e rossi in una incastonatura d'argento. Sotto questa fascia, lievemente incisi nella superficie dell'argento, sono i nomi di undici dei dodici apostoli: il nome del dodicesimo, Giuda, è sostituito con quello ...
Leggi Tutto
ULRICHSBERG
R. Egger
Montagna (alt. m 1015) della Carinzia (Kärnten), che si eleva da un altopiano esteso nelle anse del fiume Glan, presso il capoluogo della Carinzia Klagenfurt. Le scoscese estremità [...] centrale rientrante. L'ambiente centrale, accessibile attraverso due porte, rappresenta il vestibolo per ambedue le ali di eguale superficie. L'ala orientale contiene una sala stretta e una più larga trapezoidale, alla quale è annessa un'abside per ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...