Pittore e architetto (Puria di Valsolda 1527 - Milano 1596). Figlio di Tebaldo e fratello di Domenico, fu attivo in diverse città italiane e in Spagna. Iniziò la sua attività artistica dipingendo opere [...] , come discorso logico legante tutta l'architettura, nella quale si stabilisce un rapporto gerarchico fra ordini, superficie muraria ed elementi decorativi, con una riconsiderazione di origine bramantesca della spazialità romana. In Spagna (1586 ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] lavori d'irrigazione e di drenaggio portati a termine dalle comuni popolari, la metà delle terre coltivate è attualmente irrigata (la superficie irrigua era meno di un decimo nel 1957) e i due terzi dei campi forniscono due raccolti all'anno. Inoltre ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] gli orientamenti colturali e il potenziamento dell'allevamento. Particolare sviluppo ha avuto la coltura del mais, con un incremento della superficie dell'80% e con rese di 70-80 q/ha, e in anni più recenti della soia, mentre le contrazioni ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] a dare talvolta a questo un'impronta di forza e di rudezza rivestendolo di bozze rustiche in contrasto con la superficie liscia della facciata (palazzo Cambiaso, a Genova), o ad aumentare l'importanza delle finestre aperte in esso, circondandole di ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] e del Pán), ognuna delle quali ha caratteri proprî; i diversi lembi, tuttavia, insieme con la generale planizie delle loro superficie, hanno in comune l'appartenenza a un unico bacino, al quale convergono le acque di numerosi affluenti (col Pisuerga ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Rosalba Zuccaro
Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] , di sottile spessore, sensibilizzate nella stesura del colore, soprattutto smalti industriali, e ordinate nella scansione della superficie. Su tali schermi pittorici, quadrilateri dagli angoli smussati, oltre a cifre e lettere isolate, presto ...
Leggi Tutto
HAYTER, Stanley William
Alexandra Andresen
Pittore e incisore inglese, nato a Londra il 27 dicembre 1901, morto a Parigi il 4 maggio 1988. Compie gli studi in chimica e geologia presso il King's College [...] anni Trenta, al surrealismo di Masson e Miró con opere in cui sperimenta costruzioni di spago su una superficie monocroma (Composizione con spago, 1934). Nel contempo esplora le potenzialità espressive dell'incisione con una continua sperimentazione ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] parte di un insieme basato su un grande tema dottrinale: esse costituivano unità narrative a sé stanti, sviluppate su una vasta superficie allo scopo di attirare l'attenzione del fedele sulla vita terrena del Salvatore.A partire dal sec. 13° la sede ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] altro colore, come quando vogliono fare apparire qualcosa nell'aria o nell'acqua, in un rapporto di colori fra quelli che sono in superficie e quelli che sono sotto" (De sens. et sensib., 440 a, 8 ss.).
"Innanzi tutto il pittore disegna in contorno l ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] e per l'età anziana: la statua togata di Corinto, che, per il rendimento unitario della testa, per la superficie liscia, per lo scarso interesse dato alle particolarità individuali del volto, palesa la diversità di ambiente e di sensibilità, sebbene ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...