STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] , che inglobò il sobborgo di Krutenau, tra il 1404 e il 1440, la città raggiunse la sua massima estensione, con una superficie di ca. ha 200.Già la città romana era stata interessata dalla creazione di una serie di luoghi di culto cristiani che si ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] a nastro; il doppio ordine di lunghi boccoli è reso con maggiore o minor naturalismo; il modellato è molle, sfumato in superficie; le forme dei volti sono piene, scarso il contenuto spirituale. Tali sono la testina da Tell Timai nel museo del Cairo ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] luce nel corso degli scavi del 1933-1934 e in più punti risulta tagliato dalle basi delle colonne della costruzione successiva. La superficie a mosaico, che era lunga m. 16,35 e larga m. 6,75, constava di due parti dissimili. Quella occidentale, più ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] città bassa, il cui andamento è incerto, si presentano a filari irregolari di blocchi squadrati ed in parte scalpellati alla superficie, più grossi in basso ed agli angoli, più piccoli in alto e sembrano essere piuttosto muri di terrazzamento che ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] funzionale e sono più o meno aggiunta ornamentale. In generale si ha l'impressione che, in certo modo, qualsivoglia superficie adatta può contenere un f., dato che questo ha unicamente un carattere ornamentale non legato ad alcuna funzione. A questo ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] quale ha evidenziato alcune incoerenze (nel documento non si accenna al fregio, ma solo al soffitto; si prevede di coprire una superficie superiore a quella della sala superstite; D. riceve pagamenti esigui per lavori di figura), ma accenna poi ad un ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] di Harput, che parla di "civitas [...] a fundamentis fabricata". In coincidenza con questo ampliamento, che raddoppiò la superficie di A. fino a farle raggiungere la dimensione attuale, furono certamente aperti anche gli assi viari principali, in ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] del chiostro di Santo Domingo de Silos (v.), mentre le figurazioni allegoriche e l'organizzazione dei riquadri della superficie dei pilastri rivelano contatti con San Pedro el Viejo di Huesca (Zielinski, 1981). Elementi quali il rilievo arrotondato ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] della quale nel IV sec. a. C. (seconda metà) conserva ancora le forme più comuni, ma presenta la superficie interamente ricoperta da una vernice nera lucente; su questa talvolta vengono sovraddipinte piccole composizioni: si tratta di scene figurate ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] si limitava ad alcune zone, alternate alle aree affrescate, nella chiesa di S. Agostino fu progettata per ricoprire tutta la superficie delle cappelle e delle pareti laterali (Pietrini, 1972, p. 11; Blunt, 1975, p. 48). Qui il motivo della coppia di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...